Sfoglia per Rivista LA CITTADINANZA EUROPEA
Alla ricerca (unidirezionale o bidirezionale) dei labili confini fra competenze e fra Corti: la giurisprudenza costituzionale ceca e quella tedesca sull’accertamento della natura ultra vires degli atti dell’Unione europea
2014-01-01 Gerbasi, Giampaolo
Appunti sul salario minimo
2019-01-01 Ponte, Flavio Vincenzo
Cittadinanza europea e solidarietà nazionali
2016-01-01 Gerbasi, Giampaolo
Cittadinanza europea: opportunità e abusi nel diritto internazionale privato della famiglia
2020-01-01 Chiappetta, Giovanna
D. l. semplificazioni-bis e PNRR: riflessioni sulle modifiche alla legge sul procedimento amministrativo
2022-01-01 Guzzi, Federico Francesco
Dalla 'fuga' al 'ritorno' del sindacato accentrato di costituzionalità nel processo di integrazione europea tra Carte dei diritti e cooperazione tra le Corti
2021-01-01 Gerbasi, Giampaolo
Emergenza e rule of law nella prassi costituzionale italiana
2020-01-01 Adamo, Ugo; Gambino, Silvio
Geoeconomia: un concetto utile per comprendere l'attuale (dis)ordine internazionale?
2022-01-01 Giraudi, Giorgio Carlo Secondo
"Governance europea dell'economia, crisi degli Stati e diritti fondamentali: notazioni costituzionali",
2012-01-01 Gambino, S; Nocito, Walter
Governance europea, diritti e legittimazione costituzionale
2015-01-01 Nocito, Walter
Hannah Arendt ed il ‘diritto di cittadinanza‘ come base dei diritti umani.
2015-01-01 Helzel, Paola Barbara
Il fine vita nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
2018-01-01 Adamo, U
Il primato del diritto dell'Unione e la questione dei controlimiti: minaccia disgregativa o spinta integrativa nel processo di costituzionalizzazione dell'Unione europea?
2020-01-01 Gerbasi, Giampaolo
Il Reddito di Cittadinanza, tra luci e ombre, strumento di rinnovato Welfare e di eguaglianza sostanziale. I "Livelli essenziali delle prestazioni" quale parametro ulteriore correlato
2019-01-01 Mazzitelli, Alessandro
La risposta dell'Unione europea e il PNRR italiano allo specchio della crisi pandemica: un ritorno alle finalità emancipanti del costituzionalismo democratico e sociale
2022-01-01 Gerbasi, Giampaolo
La surrogazione di maternità tra diritto internazionale, dell’Unione europea e ordinamento interno (Panorama)
2021-01-01 Chiappetta, Giovanna
La sussidiarietà nel sistema policentrico europeo: principio di base per una nuova struttura ‘a rete
2007-01-01 Russo, Anna Margherita
La “nuova categoria” di figli non riconoscibili e l’applicabilità dell’art. 279 c.c.
2021-01-01 Chiappetta, Giovanna
I persistenti nodi problematici dell'integrazione europea tra crisi economica e pluralismo delle giurisdizioni
2015-01-01 Gerbasi, Giampaolo
La presunzione d’innocenza come regola di giudizio, dall’illuminismo all’armonizzazione europea. Implicazioni di diritto penale sostanziale
2015-01-01 Caterini, Mario
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile