Sfoglia per Rivista FATA MORGANA
La sacralità della vittima: "Gran Torino" di Eastwood
2010-01-01 DE GAETANO, Roberto
Sacre visioni. Mary di Abel Ferrara
2010-01-01 Canade', Alessandro
Singin’ in the Rain di Stanley Donen e Gene Kelly
2020-01-01 Dottorini, Daniele
Il soggetto che si ritrae.Conversazione con Julia Kristeva
2012-01-01 Roberti, Bruno; Cervini, A.
Lo spazio curvo del desiderio. Conversazione con Slavoj Zizek
2009-01-01 Roberti, Bruno; Cervini, A.; Dottorini, D.
Lo spazio-tra dell'immagine
2009-01-01 DE GAETANO, Roberto
Lo spettacolo della trasparenza
2007-01-01 DE GAETANO, Roberto
Spostamenti: il cinema come opera-mondo
2007-01-01 Dottorini, Daniele
Stalker fra desiderio e narrazione
2016-01-01 Serra, Carlo
Sui concetti che il cinema crea: Zizek con Deleuze
2015-01-01 Dottorini, Daniele
Sui limiti del linguaggio audiovisivo
2008-01-01 Bruno, Marcello Walter
Sul concatenamento del cinema
2009-01-01 Dottorini, Daniele
Il suono della natura. Fata Morgana di Herzog
2008-01-01 Serra, Carlo
Temporalità e memoria del visuale. Conversazione con Georges Didi-Huberman
2009-01-01 Roberti, Bruno; Cervini, A.
Il territorio è (sempre) fantasma. Conversazione con Raoul Ruiz
2011-01-01 Roberti, Bruno
Touch of Evil
2020-01-01 DE GAETANO, Roberto
La trasparenza che nasconde . Conversazione con Jean-Louis Comolli
2007-01-01 Roberti, Bruno
Tre idee di limite, tre stati del cinema
2008-01-01 DE GAETANO, Roberto
Un gioco di specchi
2011-01-01 Roberti, Bruno
Viaggio in Italia. La credenza oltre l'illusione.
2013-01-01 DE GAETANO, Roberto
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile