Sfoglia per Titolo
"La percezione del 'piccolo'. Problemi di etnoentomologia"
2004-01-01 Maddalon, Marta
Percezione del fabbisogno di beni pubblici e sviluppo locale: un caso studio per il quartiere di San Cristoforo nella periferia sud di Catania
2023-01-01 Di Caro, Paolo; Lorenzo Ferrara, Paolo; Giacobbe, Pasquale
Percezione dell'antico e tutela in Calabria. Il paesaggio e le “rovine” di Scolacium prima del Novecento, in Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia in omaggio a Elena Lattanzi.
2020-01-01 Paoletti, M.
" Percezione dell'inquinamento elettromagnetico e dei suoi effetti sul turismo
2003-01-01 Groe, Lucia
La percezione della biodiversità del mondo vegetale nell'infanzia: la Natura sulla strada verso scuola
2003-01-01 Fiare, A. M.; Mazzuca, Silvia
La percezione della violenza. Le interviste ai cittadini/e
2005-01-01 Greco, Walter
Percezione e agire inclusivo nelle attività di Educazione Fisica. Risultati di una indagine esplorativa / Perception and inclusive action at school in Physical Education activities. Results of an exploratory investigation
2020-01-01 Sgambelluri, R.; Altomari, N.; Straniero, A. M.
La percezione estetica dell’opera d’arte tra tatto e visione
2007-01-01 Mazzeo, Marco; F., Fratta
Percezioni e rappresentazioni del fenomeno negli operatori sociali, nelle Forze dell’Ordine, nella Magistratura e nelle istituzioni locali, cap. sesto
2011-01-01 Garreffa, Franca; Massari, M.
Perchè abbiamo bisogno di movimenti per la salute ed associazioni delle persone malate
2008-01-01 Corradi, Maria Laura
Perchè al telefono rispondiamo "Pronto?"
2011-01-01 Romito, Luciano
Perchè è importante parlare del femminismo delle curde, in “Speciale Jin Jiyan Azadi Dove le donne vivono libere” Leggendaria N°116, 2016
2016-01-01 Corradi, Maria Laura
Perchè la Bisessualità è Queer.
2024-01-01 Corradi, Maria Laura
Perchè la bisessualità è Queer? Riflessioni su fluidità e poly-fedeltà
In corso di stampa Corradi, Laura
Perchè le banche cartolarizzano. Il caso dell’Italia
2009-01-01 Agostino, Mariarosaria; Mazzuca, Maria
Perchè non possiamo non dirci cartesiani
2015-01-01 Stancati, Claudia
Perchè si dice "ci vedo rosso?"
2011-01-01 Romito, Luciano
Perché ad Atene cessarono le vendette? Dal sistema della vendetta al sistema della pena
2014-01-01 Giordano, Manuela
Perché all’Italia serve una Intelligence community
2019-01-01 Caligiuri, Mario
Perché Barcellona non è un convertito ( rec. a P. Barcellona, Incontro con Gesù, Marietti - in Il Riformista, 12 marzo 2011 )
2011-01-01 Cantarano, Giuseppe
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile