Lo straniero è, inconsciamente, evocatore di perdita di qualcosa e di cambiamento. Le difese nei suoi confronti possono, facilmente nella dialettica, trasformarsi in offese . Più aumenta il grado di problematicità del presente più sarebbe necessario dotare la persona di un corredo educativo e valoriale di riferimento forte con il quale possa affrontare la quotidianità mediando e discernendo continuamente in direzione del bene comune. L’altro per eccellenza, lo straniero è sempre portatore di istanze e stimoli nuovi, di cambiamento per la comunità che lo accoglie, al di la di sterili contrapposizioni e preconcetti, restituisce istanze della sua cultura e modalità esistenziali che, concretamente, aprono, nella reciprocità della relazione, gli orizzonti e i paradigmi di conoscenza e di senso, rendendo fecondo e vitale l’incontro, il confronto e i, reciproci, riconoscimenti. Il rischio reale, riferendoci all’incontro con lo straniero, nella nostra società governata dalle oscure logiche economiche mondiali e dalla economia di mercato è quello di confondere, e sclerotizzare, i conflitti di interessi con quelli di identità . La necessità che si impone nel nostro presente vincolato nelle logiche della globalizzazione e delle economie di mercato è quella di superare la chiusura solipsistica di sterili identità (personali, culturali, territoriali, nazionali) chiuse in se stesse e attraverso buone prassi educative cercare di edificare una società autenticamente democratica che riconosca e rispetti le identità di tutte le persone e si radichi su valori etici universali collettivamente condivisi.

Educazione interculturale e forme della differenza

Francesco Bossio
2018-01-01

Abstract

Lo straniero è, inconsciamente, evocatore di perdita di qualcosa e di cambiamento. Le difese nei suoi confronti possono, facilmente nella dialettica, trasformarsi in offese . Più aumenta il grado di problematicità del presente più sarebbe necessario dotare la persona di un corredo educativo e valoriale di riferimento forte con il quale possa affrontare la quotidianità mediando e discernendo continuamente in direzione del bene comune. L’altro per eccellenza, lo straniero è sempre portatore di istanze e stimoli nuovi, di cambiamento per la comunità che lo accoglie, al di la di sterili contrapposizioni e preconcetti, restituisce istanze della sua cultura e modalità esistenziali che, concretamente, aprono, nella reciprocità della relazione, gli orizzonti e i paradigmi di conoscenza e di senso, rendendo fecondo e vitale l’incontro, il confronto e i, reciproci, riconoscimenti. Il rischio reale, riferendoci all’incontro con lo straniero, nella nostra società governata dalle oscure logiche economiche mondiali e dalla economia di mercato è quello di confondere, e sclerotizzare, i conflitti di interessi con quelli di identità . La necessità che si impone nel nostro presente vincolato nelle logiche della globalizzazione e delle economie di mercato è quella di superare la chiusura solipsistica di sterili identità (personali, culturali, territoriali, nazionali) chiuse in se stesse e attraverso buone prassi educative cercare di edificare una società autenticamente democratica che riconosca e rispetti le identità di tutte le persone e si radichi su valori etici universali collettivamente condivisi.
2018
978-88-6760-584-2
Educazione interculturale; alterità; differenze culturali; Formazione; alterità.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/288172
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact