La determinazione di una legge di scala per un assegnato parametro consente di disporre della distribuzione spaziale di questo. Per quanto riguarda la conducibilità idraulica (K), il comportamento scalare è noto e numerosi sono gli studi presenti in letteratura su questo argomento. Tuttavia, le indagini effettuate si basano generalmente su esperienze di laboratorio e di campo, trascurando la scala intermedia tra queste due, che spesso risulta importante ai fini pratici e che, in ogni caso, costituisce un elemento di continuità non trascurabile tra quelle di laboratorio e di campo. Le finalità del presente studio riguardano proprio la verifica del comportamento scalare di K alla scala intermedia tra quella di laboratorio e quella di campo, relativamente a un acquifero confinato appositamente riprodotto in laboratorio. Su tale dispositivo sperimentale, appositamente realizzato nel Laboratorio G.M.I. del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, sono state effettuate numerosi slug tests, che hanno consentito di ricavare i valori di K. Gli slug tests sono stati effettuati per sei diversi valori del volume di immissione, mentre i valori di K sono stati determinati sia nel pozzo di immissione, sia nei nove piezometri presenti sul dispositivo sperimentale. I dati di carico idraulico rilevati nel corso degli slug tests sono stati interpretati sia col metodo di Cooper et al. (1967), sia con quello di Hvorslev (1951). Quest’ultimo metodo, poichè non richiede la condizione di immissione istantanea, è stato preso in considerazione per la determinazione dei valori di K utilizzati per confermare il comportamento scalare di tale parametro nell’ambito dell’intervallo di indagine considerato. I dati di K così determinati sono stati sottoposti a un’attenta analisi statistica. Per descrivere il comportamento scalare si è assunta come valida la legge di tipo potenza, determinando, per ciascun volume di immissione, i valori dei parametri che la caratterizzano. Successivamente si è continuata l’analisi scalare, determinando i limiti inferiori e superiori di cut-off, che individuano l’intervallo di validità delle leggi di scala ottenute per ciascun volume di immissione considerato. Gli intervalli di validità di queste leggi sono stati individuati ricercando il massimo valore del coefficiente di determinazione. Inoltre, si è individuata un’unica legge di scala rappresentativa di quelle relative a ciascun volume di immissione, determinandone gli intervalli di confidenza al 95% e al 99% ed effettuando le conseguenti considerazioni. I risultati ottenuti nell’ambito dell’accurata scaling analysis condotta, hanno consentito di verificare per ciascun volume di immissione comportamenti scalari unimodali (simple scaling).

Comportamento scalare della conducibilità idraulica per una acquifero confinato riprodotto in un apparato sperimentale di laboratorio

Fallico C;
2019-01-01

Abstract

La determinazione di una legge di scala per un assegnato parametro consente di disporre della distribuzione spaziale di questo. Per quanto riguarda la conducibilità idraulica (K), il comportamento scalare è noto e numerosi sono gli studi presenti in letteratura su questo argomento. Tuttavia, le indagini effettuate si basano generalmente su esperienze di laboratorio e di campo, trascurando la scala intermedia tra queste due, che spesso risulta importante ai fini pratici e che, in ogni caso, costituisce un elemento di continuità non trascurabile tra quelle di laboratorio e di campo. Le finalità del presente studio riguardano proprio la verifica del comportamento scalare di K alla scala intermedia tra quella di laboratorio e quella di campo, relativamente a un acquifero confinato appositamente riprodotto in laboratorio. Su tale dispositivo sperimentale, appositamente realizzato nel Laboratorio G.M.I. del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, sono state effettuate numerosi slug tests, che hanno consentito di ricavare i valori di K. Gli slug tests sono stati effettuati per sei diversi valori del volume di immissione, mentre i valori di K sono stati determinati sia nel pozzo di immissione, sia nei nove piezometri presenti sul dispositivo sperimentale. I dati di carico idraulico rilevati nel corso degli slug tests sono stati interpretati sia col metodo di Cooper et al. (1967), sia con quello di Hvorslev (1951). Quest’ultimo metodo, poichè non richiede la condizione di immissione istantanea, è stato preso in considerazione per la determinazione dei valori di K utilizzati per confermare il comportamento scalare di tale parametro nell’ambito dell’intervallo di indagine considerato. I dati di K così determinati sono stati sottoposti a un’attenta analisi statistica. Per descrivere il comportamento scalare si è assunta come valida la legge di tipo potenza, determinando, per ciascun volume di immissione, i valori dei parametri che la caratterizzano. Successivamente si è continuata l’analisi scalare, determinando i limiti inferiori e superiori di cut-off, che individuano l’intervallo di validità delle leggi di scala ottenute per ciascun volume di immissione considerato. Gli intervalli di validità di queste leggi sono stati individuati ricercando il massimo valore del coefficiente di determinazione. Inoltre, si è individuata un’unica legge di scala rappresentativa di quelle relative a ciascun volume di immissione, determinandone gli intervalli di confidenza al 95% e al 99% ed effettuando le conseguenti considerazioni. I risultati ottenuti nell’ambito dell’accurata scaling analysis condotta, hanno consentito di verificare per ciascun volume di immissione comportamenti scalari unimodali (simple scaling).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/294520
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact