Il mondo sembra ormai fuori contro e di fronte a ogni problema sociale si propone più educazione. Eppure oggi i tempi della formazione non coincidono affatto con quelli dello sviluppo sociale, nonostante siano impostati per creare professioni che producono un reddito in funzione dei consumi. Nel frattempo, l’intelligenza artificiale sta rendendo gran parte dei percorsi scolastici e universitari senza futuro. Come aveva previsto John M. Keynes novant’anni fa, aumenterà il tempo libero e la scuola dovrà insegnare come impiegarlo utilmente. Infatti, gli attuali modelli pedagogici fanno riferimento a un’umanità che si sta trasformando rapidamente, vivendo contemporaneamente in tre distinte ma integrate realtà: quella fisica, quella virtuale e quella aumentata, determinata dall’ibridazione sempre più accentuata tra uomo e macchina.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tutta colpa della luna? La pedagogia in un mondo fuori controllo |
Autori: | CALIGIURI, Mario (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/321267 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |