Nell'ambito di un rapporto di ricerca sul ruolo degli Enti Locali nella promozione dell'innovazione tecnologica finalizzata alla transizione dalla “old economy” alla “net economy”, il capitolo in oggetto ha lo scopo di indagare la credibilità delle capacità di innovazione della Pubblica Amministrazione lecchese dal punto di vista della categoria degli imprenditori. Il metodo di ricerca utilizzato è quello dei “focus group”, di tipo qualitativo. La rilevazione dei dati è stata effettuata tramite incontri separati con rappresentanti del settore edile e manifatturiero, del settore dei servizi e del turismo e della famiglia professionale degli ingegneri e degli architetti. Pur non avendo la ricerca pretese di rilevanza dal punto di vista statistico, la selezione dei partecipanti ai diversi focus group è stata operata con metodo casuale dalla Camera di Commercio di Lecco. I risultati dell’analisi evidenziano un contesto generalmente diffidente e talvolta persino ostile nei confronti sia delle nuove tecnologie sia della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, entrando più in dettaglio si osservano atteggiamenti diversificati e per certi versi inattesi. Infatti, sebbene le imprese di servizi vengano in genere considerate quelle maggiormente orientate al cambiamento e all’innovazione, dallo studio in oggetto emerge che questo settore non esprime attualmente una richiesta significativa di servizi pubblici basati su infrastrutture, processi di interazione e modalità di erogazione più avanzati. Al contrario, si rileva un relativo ottimismo, soprattutto nei confronti del possibile impiego delle nuove tecnologie, da parte della componente del mondo imprenditoriale con competenze ed esperienze di tipo tecnico-ingegneristico attinenti in particolare, ma non esclusivamente, al settore edile.

I fattori di credibilità per lo sviluppo della P.A.: la visione degli imprenditori

PALMIERI, Roberto
2004-01-01

Abstract

Nell'ambito di un rapporto di ricerca sul ruolo degli Enti Locali nella promozione dell'innovazione tecnologica finalizzata alla transizione dalla “old economy” alla “net economy”, il capitolo in oggetto ha lo scopo di indagare la credibilità delle capacità di innovazione della Pubblica Amministrazione lecchese dal punto di vista della categoria degli imprenditori. Il metodo di ricerca utilizzato è quello dei “focus group”, di tipo qualitativo. La rilevazione dei dati è stata effettuata tramite incontri separati con rappresentanti del settore edile e manifatturiero, del settore dei servizi e del turismo e della famiglia professionale degli ingegneri e degli architetti. Pur non avendo la ricerca pretese di rilevanza dal punto di vista statistico, la selezione dei partecipanti ai diversi focus group è stata operata con metodo casuale dalla Camera di Commercio di Lecco. I risultati dell’analisi evidenziano un contesto generalmente diffidente e talvolta persino ostile nei confronti sia delle nuove tecnologie sia della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, entrando più in dettaglio si osservano atteggiamenti diversificati e per certi versi inattesi. Infatti, sebbene le imprese di servizi vengano in genere considerate quelle maggiormente orientate al cambiamento e all’innovazione, dallo studio in oggetto emerge che questo settore non esprime attualmente una richiesta significativa di servizi pubblici basati su infrastrutture, processi di interazione e modalità di erogazione più avanzati. Al contrario, si rileva un relativo ottimismo, soprattutto nei confronti del possibile impiego delle nuove tecnologie, da parte della componente del mondo imprenditoriale con competenze ed esperienze di tipo tecnico-ingegneristico attinenti in particolare, ma non esclusivamente, al settore edile.
2004
9788846460202
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/150316
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact