Nel saggio l'attenzione è rivolta ad indagare nel mondo dei giovani il rapporto che si crea fra tradizione e mutamento. I giovani calabresi presentano un maggior radicamento nella cultura religiosa rispetto ai dati medi nazionali, anche se nei comportamenti concreti e nella diffusione delle esperienze associative si rileva una maggiore frammentazione sociale. Emerge una sorta di scissione tra professione della fede e partecipazione concreta, lasciando intravedere per alcuni versi la tendenza verso l'individualizzazione, per altri versi un bisogno di comunità sempre più forte.

I giovani e la religione

MIRABELLI, Maria
2003-01-01

Abstract

Nel saggio l'attenzione è rivolta ad indagare nel mondo dei giovani il rapporto che si crea fra tradizione e mutamento. I giovani calabresi presentano un maggior radicamento nella cultura religiosa rispetto ai dati medi nazionali, anche se nei comportamenti concreti e nella diffusione delle esperienze associative si rileva una maggiore frammentazione sociale. Emerge una sorta di scissione tra professione della fede e partecipazione concreta, lasciando intravedere per alcuni versi la tendenza verso l'individualizzazione, per altri versi un bisogno di comunità sempre più forte.
2003
9788849808582
Società; Giovani; Religione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/150387
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact