Nella memoria viene presentato un metodo per il calcolo della propagazione di onde di piena in alvei a sezione composita. In particolare è riportata la formulazione delle equazioni del modello e l’analisi di alcune sue proprietà matematiche utili per la corretta posizione delle condizioni al contorno e per il calcolo delle variabili nelle sezioni estreme. Inoltre sono presentati, discussi e comparati alcuni metodi per la valutazione del coefficiente di Boussinesq e della resistenza al moto, ed è evidenziata la loro influenza sui risultati del calcolo, con riferimento ad alcune simulazioni numeriche di test sperimentali. Infine sono mostrati alcuni risultati relativi ad un caso di studio sull’Esaro di Crotone.
Metodo 1D per il calcolo delle correnti in moto vario in corsi d'acqua a sezione composita
COSTABILE, Pierfranco;COSTANZO, Carmelina;MACCHIONE, Francesco
2010-01-01
Abstract
Nella memoria viene presentato un metodo per il calcolo della propagazione di onde di piena in alvei a sezione composita. In particolare è riportata la formulazione delle equazioni del modello e l’analisi di alcune sue proprietà matematiche utili per la corretta posizione delle condizioni al contorno e per il calcolo delle variabili nelle sezioni estreme. Inoltre sono presentati, discussi e comparati alcuni metodi per la valutazione del coefficiente di Boussinesq e della resistenza al moto, ed è evidenziata la loro influenza sui risultati del calcolo, con riferimento ad alcune simulazioni numeriche di test sperimentali. Infine sono mostrati alcuni risultati relativi ad un caso di studio sull’Esaro di Crotone.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.