Tra i processi fonetici e fonologici che si sviluppano all’interno di una lingua, i fenomeni di armonizzazione tra due o più foni rivestono un ruolo molto importante. Tra questi vi è la metafonia, un fenomeno che interessa non solo la maggior parte delle lingue, ma anche molti dialetti italiani. Lo scopo di questo lavoro è: 1) effettuare una mappatura della metafonia in Calabria iniziando da una particolare zona che per il suo grado di arcaicità è stata definita ‘zona arcaica calabro-lucana’ o ‘zona Lausberg’ dal nome del linguista che l’ha esplorata e analizzata per primo, e che si trova al confine tra la Lucania del sud e la Calabria del nord; 2) presentare una distribuzione di ‘letteratura’ frutto di consultazione di atlanti dialettali e di studi di dialettologia; 3) verificare, attraverso analisi acustiche di materiale sonoro recente e di materiale sonoro relativo ai primi anni sessanta, se la metafonia è avvenuta per innalzamento o per dittongazione; in quest’ultimo caso verificare se il dittongo formato è di tipo ascendente o discendente; 4) verificare se esiti come [‘li:t:u] sono conseguenze di una metafonia per innalzamento (e la cosa risulterebbe alquanto anomala per la lunghezza della vocale tonica in sillaba chiusa) o se invece non siano conseguenza di un monottongamento di un precedente processo di metafonia per dittongamento (in questo caso sarà necessario indagare su vecchie registrazioni mettendo in atto una sorta di Analisi Acustica in diacronia). Inoltre, oltre all’importanza morfologica che riveste il processo di metafonia in questi dialetti con l’avvenuta caduta della vocale finale, risulta interessante constatare come spinte di tipo fonetico possano forzare opposizioni fonologiche consolidate (vocali toniche brevi in sillaba chiusa e lunghe in sillaba aperta) e come la teoria possa spiegare situazioni di passaggio da un sistema all’altro.

La metafonia nei dialetti dell'area Lausberg: un'introspezione sulla natura della sillaba

ROMITO, Luciano;
2006-01-01

Abstract

Tra i processi fonetici e fonologici che si sviluppano all’interno di una lingua, i fenomeni di armonizzazione tra due o più foni rivestono un ruolo molto importante. Tra questi vi è la metafonia, un fenomeno che interessa non solo la maggior parte delle lingue, ma anche molti dialetti italiani. Lo scopo di questo lavoro è: 1) effettuare una mappatura della metafonia in Calabria iniziando da una particolare zona che per il suo grado di arcaicità è stata definita ‘zona arcaica calabro-lucana’ o ‘zona Lausberg’ dal nome del linguista che l’ha esplorata e analizzata per primo, e che si trova al confine tra la Lucania del sud e la Calabria del nord; 2) presentare una distribuzione di ‘letteratura’ frutto di consultazione di atlanti dialettali e di studi di dialettologia; 3) verificare, attraverso analisi acustiche di materiale sonoro recente e di materiale sonoro relativo ai primi anni sessanta, se la metafonia è avvenuta per innalzamento o per dittongazione; in quest’ultimo caso verificare se il dittongo formato è di tipo ascendente o discendente; 4) verificare se esiti come [‘li:t:u] sono conseguenze di una metafonia per innalzamento (e la cosa risulterebbe alquanto anomala per la lunghezza della vocale tonica in sillaba chiusa) o se invece non siano conseguenza di un monottongamento di un precedente processo di metafonia per dittongamento (in questo caso sarà necessario indagare su vecchie registrazioni mettendo in atto una sorta di Analisi Acustica in diacronia). Inoltre, oltre all’importanza morfologica che riveste il processo di metafonia in questi dialetti con l’avvenuta caduta della vocale finale, risulta interessante constatare come spinte di tipo fonetico possano forzare opposizioni fonologiche consolidate (vocali toniche brevi in sillaba chiusa e lunghe in sillaba aperta) e come la teoria possa spiegare situazioni di passaggio da un sistema all’altro.
2006
88-95112-21-0
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/151158
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact