Margherita Ganeri’s essay pulls together the main threads of the current critical debate on Federico De Roberto, basing her analysis on a very original contemporary reading. The first part of the essay deals with the caso De Roberto as it stands today. In order to expose the political forces behind the growing attention on De Roberto’s work, both inside and outside academia, she focuses in particular on two, ultimately abortive, attempts to transpose I Vicerè into film. In the second part she summarises the main heuristic and paradigmatic motifs in De Roberto’s writing that, in her opinion, render it surprisingly contemporary.

Il saggio di Margherita Ganeri cuce insieme i principali fili del dibattito critico corrente su Federico De Roberto, basando la sua analisi su una lettura contemporanea molto originale. La prima parte del saggio affronta il caso De Roberto per come si configura oggi. Allo scopo di rendere evidenti le tensioni politiche che giocano dietro la crescente attenzione per l'opera di De Roberto, sia all'interno, sia all'esterno dell'accademia,l'autrice si sofferma, in particolare, su due tentativi, alla fine abortiti, di traspozione dei Vicerè al cinema e in TV. Nella seconda parte sintetizza i principali motivi euristici e paradigmatici dell'opera di De Roberto che, a suo avviso, rendono l'autore sorprendentemente attuale.

Federico De Roberto: A Contemporary Perspective,

GANERI, Margherita
2009-01-01

Abstract

Margherita Ganeri’s essay pulls together the main threads of the current critical debate on Federico De Roberto, basing her analysis on a very original contemporary reading. The first part of the essay deals with the caso De Roberto as it stands today. In order to expose the political forces behind the growing attention on De Roberto’s work, both inside and outside academia, she focuses in particular on two, ultimately abortive, attempts to transpose I Vicerè into film. In the second part she summarises the main heuristic and paradigmatic motifs in De Roberto’s writing that, in her opinion, render it surprisingly contemporary.
2009
9783039118588
Il saggio di Margherita Ganeri cuce insieme i principali fili del dibattito critico corrente su Federico De Roberto, basando la sua analisi su una lettura contemporanea molto originale. La prima parte del saggio affronta il caso De Roberto per come si configura oggi. Allo scopo di rendere evidenti le tensioni politiche che giocano dietro la crescente attenzione per l'opera di De Roberto, sia all'interno, sia all'esterno dell'accademia,l'autrice si sofferma, in particolare, su due tentativi, alla fine abortiti, di traspozione dei Vicerè al cinema e in TV. Nella seconda parte sintetizza i principali motivi euristici e paradigmatici dell'opera di De Roberto che, a suo avviso, rendono l'autore sorprendentemente attuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/152140
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact