Il saggio prende in esame la qualificazione del diritto all'acqua nelle principali carte internazionali e le tecniche interpretative utilizzate per la sua attuazione. Notando la tendenza prevalente all'utilizzo della qualifica di ‘bene economico’, l'autore mette a confronto gli effetti della giurisprudenza delle corti internazionali e degli organismi arbitrali. sono infine considerate le rilevanti asimmetrie del tema in alcune moderne costituzioni, sottoponendo a critica l'apparente neutralità del diritto e il manifestarsi di una forte tendenza all'allargamento dei criteri ispirati dalle logiche del mercato

Ritorno alle fonti per la difesa dell’acqua come bene comune

LOUVIN, Roberto
2016-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la qualificazione del diritto all'acqua nelle principali carte internazionali e le tecniche interpretative utilizzate per la sua attuazione. Notando la tendenza prevalente all'utilizzo della qualifica di ‘bene economico’, l'autore mette a confronto gli effetti della giurisprudenza delle corti internazionali e degli organismi arbitrali. sono infine considerate le rilevanti asimmetrie del tema in alcune moderne costituzioni, sottoponendo a critica l'apparente neutralità del diritto e il manifestarsi di una forte tendenza all'allargamento dei criteri ispirati dalle logiche del mercato
2016
978-88-7637-199-8
ACQUA BENE COMUNE; COSTITUZIONE ; MERCATO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/160498
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact