L’individuo, il singolo corpo umano, non è autosufficiente, né da un punto di vista evolutivo né cognitivo: si forma anatomicamente attraverso la mediazione degli altri, pensa e sente attraverso e con gli altri. In questo senso il singolo corpo umano è immediatamente anche un «essere socia-le», proprio perché la sua individualità non è mai separabile dall’ambiente naturale e storico di cui fa parte comunque. In questo senso non si dà mai il caso di un umano privo di relazioni sociali, perché in tal caso non sa-rebbe umano.
Cervello e storia. Attualità della psicologia marxista
CIMATTI, Felice
2017-01-01
Abstract
L’individuo, il singolo corpo umano, non è autosufficiente, né da un punto di vista evolutivo né cognitivo: si forma anatomicamente attraverso la mediazione degli altri, pensa e sente attraverso e con gli altri. In questo senso il singolo corpo umano è immediatamente anche un «essere socia-le», proprio perché la sua individualità non è mai separabile dall’ambiente naturale e storico di cui fa parte comunque. In questo senso non si dà mai il caso di un umano privo di relazioni sociali, perché in tal caso non sa-rebbe umano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.