La presente memoria affronta alcuni problemi di calcolo relativi all'utilizzo della modellistica bidimensionale del moto vario come strumento di indagine dei fenomeni di scorrimento superficiale (overland flow) originati da piogge su topografie naturali. In particolare, l'attenzione è focalizzata sulle difficoltà numeriche che si presentano nelle applicazioni in situazioni reali delle equazioni complete del moto vario, integrate mediante un metodo ai volumi finiti. Questi problemi sono dovuti alla propagazione di bassi tiranti su topografie accidentate e alla contestuale presenza di un numero notevole di interfacce tra celle asciutte e bagnate. In tali situazioni è necessario introdurre accorgimenti specifici finalizzati alla prevenzione di anomalie numeriche che possono portare fino al completo fallimento del calcolo. Nella presente memoria sono illustrate alcune tecniche finalizzate alla prevenzione dei suddetti problemi e ne sono evidenziati gli effetti sul calcolo. Le prestazioni delle tecniche prese in esame sono documentate con la simulazione numerica della piena generata da due ipotetici eventi meteorici su un bacino a topografia naturale.
Tecniche numeriche nella simulazione idraulica dello scorrimento superficiale su topografie naturali
COSTABILE, Pierfranco;COSTANZO, Carmelina;MACCHIONE, Francesco
2010-01-01
Abstract
La presente memoria affronta alcuni problemi di calcolo relativi all'utilizzo della modellistica bidimensionale del moto vario come strumento di indagine dei fenomeni di scorrimento superficiale (overland flow) originati da piogge su topografie naturali. In particolare, l'attenzione è focalizzata sulle difficoltà numeriche che si presentano nelle applicazioni in situazioni reali delle equazioni complete del moto vario, integrate mediante un metodo ai volumi finiti. Questi problemi sono dovuti alla propagazione di bassi tiranti su topografie accidentate e alla contestuale presenza di un numero notevole di interfacce tra celle asciutte e bagnate. In tali situazioni è necessario introdurre accorgimenti specifici finalizzati alla prevenzione di anomalie numeriche che possono portare fino al completo fallimento del calcolo. Nella presente memoria sono illustrate alcune tecniche finalizzate alla prevenzione dei suddetti problemi e ne sono evidenziati gli effetti sul calcolo. Le prestazioni delle tecniche prese in esame sono documentate con la simulazione numerica della piena generata da due ipotetici eventi meteorici su un bacino a topografia naturale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.