Il saggio sofferma l’attenzione sul rapporto tra istituzioni e sviluppo. Le istituzioni costituiscono l’anello di congiunzione tra passato, presente e futuro, in questa continua evoluzione si configurano i sistemi economici influenzati dagli assetti regolativi che ne determinano caratteristiche e percorsi di cambiamento. La complementarietà che si stabilisce tra strutture e culture nelle diverse sfere dell’azione determina opportunità di crescita o un freno per il mutamento in relazione al modo in cui si radica nei luoghi, alle strategie individuate, alla valorizzazione delle risorse e al superamento dei vincoli. Le rappresentazioni degli imprenditori intervistati mostrano come il successo delle singole imprese deve essere sostenuto dalla crescita dei luoghi e dall’affermazione di un sistema in grado di riprodurre il mutamento e innescare lo sviluppo. È necessario che si realizzi una maggiore coerenza tra valori e norme per il raggiungimento di equilibri multipli nello sviluppo, in grado di coniugare tradizione e innovazione e di avviare percorsi di istituzionalizzazione dei processi di crescita.

Istituzioni, politiche e sviluppo:apprendere dall’esperienza

MIRABELLI, Maria
2017-01-01

Abstract

Il saggio sofferma l’attenzione sul rapporto tra istituzioni e sviluppo. Le istituzioni costituiscono l’anello di congiunzione tra passato, presente e futuro, in questa continua evoluzione si configurano i sistemi economici influenzati dagli assetti regolativi che ne determinano caratteristiche e percorsi di cambiamento. La complementarietà che si stabilisce tra strutture e culture nelle diverse sfere dell’azione determina opportunità di crescita o un freno per il mutamento in relazione al modo in cui si radica nei luoghi, alle strategie individuate, alla valorizzazione delle risorse e al superamento dei vincoli. Le rappresentazioni degli imprenditori intervistati mostrano come il successo delle singole imprese deve essere sostenuto dalla crescita dei luoghi e dall’affermazione di un sistema in grado di riprodurre il mutamento e innescare lo sviluppo. È necessario che si realizzi una maggiore coerenza tra valori e norme per il raggiungimento di equilibri multipli nello sviluppo, in grado di coniugare tradizione e innovazione e di avviare percorsi di istituzionalizzazione dei processi di crescita.
2017
978-88-498-5130-4
Istituzioni; Sviluppo locale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/161442
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact