Il presente contributo intende trattare i rilievi della chiesa di SanFrancesco in Rocca a Sassuolo con nuove elaborazioni (di analisi,interpretazione, divulgazione, …), ottenute con video e rappresentazionidigitali complesse. L’ambiente virtuale, dedotto dalla prospettivadipinta, viene cioè ricostruito e interpretato tramite modello 3D eil video che ne consegue cerca di presentare sia il significato architettonicodell’opera che i suoi ‘contenuti latenti’, ovvero quelli che, purese non appaiono, ne guidano la realizzazione e la coerenza percettiva(proporzionamenti, geometrie di progetto, ripensamenti dell’artista,regole compositive, …).Detto diversamente, oltre l’obiettivo della ricostruzione plasticadella scena affrescata, il video – dedicato alla conoscenza e alla divulgazionedell’opera pittorica, della fabbrica e dello spazio urbanodi riferimento – presenta con evidenza tutte le informazioni acquisitestrumentalmente, tutti i dati bibliografici e d’archivio reperiti e gli esitidelle analisi da noi condotte, assumendo così il ruolo di uno strumentocognitivo sia per lo studio che per la verifica delle scelte progettualicompiute dall’autore.
Problemi di analisi e di comunicazione. Un video complesso per la divulgazione dei Beni Culturali
FORTUNATO, Giuseppe
;
2016-01-01
Abstract
Il presente contributo intende trattare i rilievi della chiesa di SanFrancesco in Rocca a Sassuolo con nuove elaborazioni (di analisi,interpretazione, divulgazione, …), ottenute con video e rappresentazionidigitali complesse. L’ambiente virtuale, dedotto dalla prospettivadipinta, viene cioè ricostruito e interpretato tramite modello 3D eil video che ne consegue cerca di presentare sia il significato architettonicodell’opera che i suoi ‘contenuti latenti’, ovvero quelli che, purese non appaiono, ne guidano la realizzazione e la coerenza percettiva(proporzionamenti, geometrie di progetto, ripensamenti dell’artista,regole compositive, …).Detto diversamente, oltre l’obiettivo della ricostruzione plasticadella scena affrescata, il video – dedicato alla conoscenza e alla divulgazionedell’opera pittorica, della fabbrica e dello spazio urbanodi riferimento – presenta con evidenza tutte le informazioni acquisitestrumentalmente, tutti i dati bibliografici e d’archivio reperiti e gli esitidelle analisi da noi condotte, assumendo così il ruolo di uno strumentocognitivo sia per lo studio che per la verifica delle scelte progettualicompiute dall’autore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.