Scopo del presente contributo è quello di operare alcune riflessioni in merito al concetto di responsabilità riferito agli organi costituzionali dell’ordinamento italiano, evidenziando una serie di questioni aperte. Se è vero che l’idea della responsabilità trova la sua ragion d’essere più profonda nella necessità di riportare a coerenza un ordinamento a seguito della rottura di un equilibrio, nel mondo del diritto la responsabilità è, quindi, anzitutto responsabilità giuridica e indica l’attitudine di un soggetto ad essere chiamato a rispondere del suo comportamento o di fatti a lui imputabili, evidentemente contrari alle norme giuridiche e quindi a subire le sanzioni che l’ordinamento riconnette al suo comportamento illecito. L’assunto fondamentale è che laddove c’è il potere, là c’è la responsabilità e viceversa. L’analisi viene svolta partendo, in primo luogo, dall’idea che il diritto pubblico, quale sottoinsieme delle norme di un ordinamento giuridico di tipo politico, regola, da un lato, l’organizzazione e i rapporti tra i soggetti che detengono pubblici poteri, dall’altro, i rapporti tra l’autorità pubblica e i privati. In secondo luogo, nell’ambito del diritto pubblico, tra i soggetti detentori di pubblici poteri un posto assolutamente peculiare e di rilievo spetta a quei soggetti individuati come detentori di quote del potere politico cioè di quel particolare potere che consiste nel prendere delle decisioni che potranno imporsi alla collettività, ricorrendo, in ultima istanza, alla forza legittima di cui lo Stato stesso detiene il monopolio. Da tali punti di partenza discendono una serie di conseguenze che costuiranno i punti sui quali si snoda l’analisi. Anzitutto, se è vero che i rapporti tra lo Stato e la società identificano il conctto di forma di Stato, esiste un legame evidente tra evoluzione delle forme di Stato e tipologie di responsabilità dei soggetti detentori di pubblici poteri. In secondo luogo, nell’ambito del diritto pubblico le responsabilità non sono solo quelle giuridiche in senso stretto di cui alla definizione sopraindicata. Com’è noto, una fattispecie di responsabilità, peculiare del diritto pubblico è appunto la responsabilità politica. Se è vero che, come si diceva, esiste una corrispondenza biunivoca tra potere e responsabilità allora dal concetto di potere politico discende quello di responsabilità politica. E’ poi evidente che l’analisi delle fattispecie di responsabilità – giuridiche e politiche - in capo agli organi detentori del potere politico, può essere fatta solo con riferimento ad un determinato assetto dei rapporti tra di essi e cioè solo in riferimento ad una determinata forma di governo. Nel caso che qui si analizza la forma di governo è quella italiana nella sua configurazione vigente.

Le responsabilità degli organi costituzionali nell’ordinamento italiano

ALBINO, Luca
2010-01-01

Abstract

Scopo del presente contributo è quello di operare alcune riflessioni in merito al concetto di responsabilità riferito agli organi costituzionali dell’ordinamento italiano, evidenziando una serie di questioni aperte. Se è vero che l’idea della responsabilità trova la sua ragion d’essere più profonda nella necessità di riportare a coerenza un ordinamento a seguito della rottura di un equilibrio, nel mondo del diritto la responsabilità è, quindi, anzitutto responsabilità giuridica e indica l’attitudine di un soggetto ad essere chiamato a rispondere del suo comportamento o di fatti a lui imputabili, evidentemente contrari alle norme giuridiche e quindi a subire le sanzioni che l’ordinamento riconnette al suo comportamento illecito. L’assunto fondamentale è che laddove c’è il potere, là c’è la responsabilità e viceversa. L’analisi viene svolta partendo, in primo luogo, dall’idea che il diritto pubblico, quale sottoinsieme delle norme di un ordinamento giuridico di tipo politico, regola, da un lato, l’organizzazione e i rapporti tra i soggetti che detengono pubblici poteri, dall’altro, i rapporti tra l’autorità pubblica e i privati. In secondo luogo, nell’ambito del diritto pubblico, tra i soggetti detentori di pubblici poteri un posto assolutamente peculiare e di rilievo spetta a quei soggetti individuati come detentori di quote del potere politico cioè di quel particolare potere che consiste nel prendere delle decisioni che potranno imporsi alla collettività, ricorrendo, in ultima istanza, alla forza legittima di cui lo Stato stesso detiene il monopolio. Da tali punti di partenza discendono una serie di conseguenze che costuiranno i punti sui quali si snoda l’analisi. Anzitutto, se è vero che i rapporti tra lo Stato e la società identificano il conctto di forma di Stato, esiste un legame evidente tra evoluzione delle forme di Stato e tipologie di responsabilità dei soggetti detentori di pubblici poteri. In secondo luogo, nell’ambito del diritto pubblico le responsabilità non sono solo quelle giuridiche in senso stretto di cui alla definizione sopraindicata. Com’è noto, una fattispecie di responsabilità, peculiare del diritto pubblico è appunto la responsabilità politica. Se è vero che, come si diceva, esiste una corrispondenza biunivoca tra potere e responsabilità allora dal concetto di potere politico discende quello di responsabilità politica. E’ poi evidente che l’analisi delle fattispecie di responsabilità – giuridiche e politiche - in capo agli organi detentori del potere politico, può essere fatta solo con riferimento ad un determinato assetto dei rapporti tra di essi e cioè solo in riferimento ad una determinata forma di governo. Nel caso che qui si analizza la forma di governo è quella italiana nella sua configurazione vigente.
2010
9788813299354
Poteri dello Stato; Responsabilità giuridica; Responsabilità politica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/162458
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact