The orientation is considered a category capable of reflection on how the choice of the person to action. In this sense the choice is problematic and fluctuating between rationality and emotionality. Starting from this assumption, the author attempts to show that the orientation takes place between the category of adaptation to situations and the pursuit of happiness, between vocation and career choice. This is the representation of the evolution of people's lives, their sufferings and their joys, where the case is not an obstacle or hindrance but generates the pace for the transformation of the person immersed in historical reality, tending to the pursuit of Eudaimonia, which will reach its only through the difficult conquest of a free and responsible choice. Becoming free is excited to be able to activate thinking and develop the knowledge, and define conditions under which the person reaches the authenticity of which is the fundamental voltage for educational research.

L’orientamento è considerato una categoria capace di sviluppare la riflessione sulla modalità della scelta della persona all’azione. In questo senso la scelta è problematica e oscillante tra razionalità e emotività. Muovendo da tale assunto, l’autore tenta di dimostrare che l’orientamento si svolge tra la categoria dell’adattamento alle situazioni e la ricerca della felicità, tra la vocazione e la scelta professionale. È questa la rappresentazione dell’evolversi della vita delle persone, dei loro patimenti e delle loro gioie, dove il caso non è ostacolo o impedimento ma genera il ritmo per la trasformazione della persona immersa nella realtà storica, protesa alla ricerca della sua eudaimonìa che raggiungerà solo attraverso la difficile conquista di una scelta libera e responsabile. Diventare liberi significa essere capaci di emozionarsi per attivare il pensiero e sviluppare la conoscenza, e per definire le condizioni affinché la persona raggiunga l’autenticità che è la tensione fondamentale per la ricerca pedagogica.

L'orientamento scolastico tra adattamento sociale ed emancipazione della persona

ARGENTINO, Antonio
2010-01-01

Abstract

The orientation is considered a category capable of reflection on how the choice of the person to action. In this sense the choice is problematic and fluctuating between rationality and emotionality. Starting from this assumption, the author attempts to show that the orientation takes place between the category of adaptation to situations and the pursuit of happiness, between vocation and career choice. This is the representation of the evolution of people's lives, their sufferings and their joys, where the case is not an obstacle or hindrance but generates the pace for the transformation of the person immersed in historical reality, tending to the pursuit of Eudaimonia, which will reach its only through the difficult conquest of a free and responsible choice. Becoming free is excited to be able to activate thinking and develop the knowledge, and define conditions under which the person reaches the authenticity of which is the fundamental voltage for educational research.
2010
978-88-430-5317-9
L’orientamento è considerato una categoria capace di sviluppare la riflessione sulla modalità della scelta della persona all’azione. In questo senso la scelta è problematica e oscillante tra razionalità e emotività. Muovendo da tale assunto, l’autore tenta di dimostrare che l’orientamento si svolge tra la categoria dell’adattamento alle situazioni e la ricerca della felicità, tra la vocazione e la scelta professionale. È questa la rappresentazione dell’evolversi della vita delle persone, dei loro patimenti e delle loro gioie, dove il caso non è ostacolo o impedimento ma genera il ritmo per la trasformazione della persona immersa nella realtà storica, protesa alla ricerca della sua eudaimonìa che raggiungerà solo attraverso la difficile conquista di una scelta libera e responsabile. Diventare liberi significa essere capaci di emozionarsi per attivare il pensiero e sviluppare la conoscenza, e per definire le condizioni affinché la persona raggiunga l’autenticità che è la tensione fondamentale per la ricerca pedagogica.
Orientamento; Formazione; Curricolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/163223
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact