The article presents the works of the "VIII Convention of Musical Theory and Analysis" organized by the online review Analitica and by the GATM, in collaboration with the Sagra Musicale Malatestiana Music Festival and the Musical Institute "G. Lettimi". After a quick glimpse on the sessions that are offered during the three days of the event, the article concentrates on the final session organized in occasion of the bicentenary of Robert Schumann's birth. The session – held by Nicholas Marston, Antonio Rostagno, Guido Salvetti and Rossana Dalmonte – concentrates on the 1853 Gesänge der Frühe op. 133, one of the last works composed by Schumann, in a time when the composer was already showing the signs of his approaching illness. The goal of this final session is to carry out an in-depth analysis of these compositions, to contextualize the work inside the frame of Schumann's stylistic development, to overcome the prejudice that undermined the reception and distribution of these pages.

Nell'articolo vengono presentati i lavori del "VIII Convegno di Analisi e Teoria Musicale", organizzato dalla rivista online Analitica e dal Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM) in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana e l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi". Dopo una rapida descrizione delle sessioni proposte nelle tre giornate dei lavori, l'articolo si concentra sulla sessione conclusiva, organizzata in occasione del bicentenario della nascita di Robert Schumann. La sessione, tenuta da Nicholas Marston, Antonio Rostagno, Guido Salvetti e Rossana Dalmonte, si concentra sui Gesänge der Frühe op. 133 del 1853, una delle ultime opere realizzate da Schumann, in un periodo nel quale il compositore aveva già mostrato i segni della sua malattia. Lo scopo della sessione è analizzare approfonditamente queste composizioni, per contestualizzare l'opera all’interno del percorso stilistico svolto da Schumann, e per cercare quindi di superare i pregiudizi che hanno accompagnato la ricezione e la diffusione di queste pagine.

VIII Convegno di Analisi e Teoria Musicale. La ricerca metodologica e la sua applicazione all'interpretazione delle musiche della cultura occidentale

POZZI, Egidio
2010-01-01

Abstract

The article presents the works of the "VIII Convention of Musical Theory and Analysis" organized by the online review Analitica and by the GATM, in collaboration with the Sagra Musicale Malatestiana Music Festival and the Musical Institute "G. Lettimi". After a quick glimpse on the sessions that are offered during the three days of the event, the article concentrates on the final session organized in occasion of the bicentenary of Robert Schumann's birth. The session – held by Nicholas Marston, Antonio Rostagno, Guido Salvetti and Rossana Dalmonte – concentrates on the 1853 Gesänge der Frühe op. 133, one of the last works composed by Schumann, in a time when the composer was already showing the signs of his approaching illness. The goal of this final session is to carry out an in-depth analysis of these compositions, to contextualize the work inside the frame of Schumann's stylistic development, to overcome the prejudice that undermined the reception and distribution of these pages.
2010
Nell'articolo vengono presentati i lavori del "VIII Convegno di Analisi e Teoria Musicale", organizzato dalla rivista online Analitica e dal Gruppo di Analisi e Teoria Musicale (GATM) in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana e l’Istituto Musicale Pareggiato “G. Lettimi". Dopo una rapida descrizione delle sessioni proposte nelle tre giornate dei lavori, l'articolo si concentra sulla sessione conclusiva, organizzata in occasione del bicentenario della nascita di Robert Schumann. La sessione, tenuta da Nicholas Marston, Antonio Rostagno, Guido Salvetti e Rossana Dalmonte, si concentra sui Gesänge der Frühe op. 133 del 1853, una delle ultime opere realizzate da Schumann, in un periodo nel quale il compositore aveva già mostrato i segni della sua malattia. Lo scopo della sessione è analizzare approfonditamente queste composizioni, per contestualizzare l'opera all’interno del percorso stilistico svolto da Schumann, e per cercare quindi di superare i pregiudizi che hanno accompagnato la ricezione e la diffusione di queste pagine.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/163229
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact