L’apparente semplicità con cui si svolge la comunicazione verbale spesso non rivela i complessi processi che ne stanno alla base. Una delle principali caratteristiche della lingua parlata è l’immediatezza che contraddistingue sia la produzione che la ricezione. La comprensione e l’interpretazione di qualsiasi atto linguistico non occupano che pochi millesimi di secondo, eppure i meccanismi che in essi vengono coinvolti sono vari e non ancora del tutto conosciuti. Obiettivo del presente lavoro è valutare e misurare l’importanza del contesto nella percezione di una produzione linguistica. All’interno della percezione sono presenti sia teorie non mediate, che attribuiscono al ricevente un ruolo passivo e il semplice compito di decodifica del segnale, sia teorie mediate, che presuppongono un ruolo attivo da parte dell’ascoltatore con un continuo confronto tra le caratteristiche possedute dal segnale in arrivo e le informazioni e conoscenze depositate nella propria memoria. Una articolazione caratterizzata dalla mancanza o dall’alterazione di determinati tratti o solo da una forte coarticolazione con processi di riduzione, cancellazione, neutralizzazione, centralizzazione e deaccentamento, presuppone che l’ascoltatore sopperisca a tali mancanze, decifrando e ricostruendo il messaggio. In questo percorso il ricevente attinge informazioni oltre che dai correlati acustici del segnale, soprattutto dal contesto lessicale, sintattico e semantico, dalle conoscenze condivise, dalle esperienze linguistiche personali e da tutto ciò che riterrà utile per giungere alla migliore e più attendibile decodificazione del messaggio.

Il contesto, l'intelligibilità, il rapporto segnale-rumore

ROMITO, Luciano
2005-01-01

Abstract

L’apparente semplicità con cui si svolge la comunicazione verbale spesso non rivela i complessi processi che ne stanno alla base. Una delle principali caratteristiche della lingua parlata è l’immediatezza che contraddistingue sia la produzione che la ricezione. La comprensione e l’interpretazione di qualsiasi atto linguistico non occupano che pochi millesimi di secondo, eppure i meccanismi che in essi vengono coinvolti sono vari e non ancora del tutto conosciuti. Obiettivo del presente lavoro è valutare e misurare l’importanza del contesto nella percezione di una produzione linguistica. All’interno della percezione sono presenti sia teorie non mediate, che attribuiscono al ricevente un ruolo passivo e il semplice compito di decodifica del segnale, sia teorie mediate, che presuppongono un ruolo attivo da parte dell’ascoltatore con un continuo confronto tra le caratteristiche possedute dal segnale in arrivo e le informazioni e conoscenze depositate nella propria memoria. Una articolazione caratterizzata dalla mancanza o dall’alterazione di determinati tratti o solo da una forte coarticolazione con processi di riduzione, cancellazione, neutralizzazione, centralizzazione e deaccentamento, presuppone che l’ascoltatore sopperisca a tali mancanze, decifrando e ricostruendo il messaggio. In questo percorso il ricevente attinge informazioni oltre che dai correlati acustici del segnale, soprattutto dal contesto lessicale, sintattico e semantico, dalle conoscenze condivise, dalle esperienze linguistiche personali e da tutto ciò che riterrà utile per giungere alla migliore e più attendibile decodificazione del messaggio.
2005
88-88974-69-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/163306
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact