Il legame tra piogge e frane indotte è oggetto di molti studi e nella memoria l'attenzione è rivolta all'analisi dei modelli matematici che simulano le condizioni di innesco e che possono essere classificati in due gruppi principali: modelli idrologici (o empirici) e modelli completi. I primi, sulla base della sola informazione idrologica, identificano i valori soglia riferiti ad una funzione di mobilizzazione, dipendente dalle precipitazioni antecedenti, i secondi cercano di riprodurre il fenomeno a scala di versante, modellando il processo di infiltrazione, di ricarica delle falde e formazione del deflusso superficiale, stimando grado di saturazione, pressioni interstiziali relative variazioni della resistenza del terreno. La memoria illustra le principali caratteristiche delle due tipologie di modelli, . focalizzando l'attenzione sul modello idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfall) e sul modello completo SUSHI (Saturated Unsaturated Simulation for Hillslope Instabiìity), entrambi realizzati dagli autori. Il.modello FLaIR utilizza il reale andamento della precipitazione come dato di input, e i valori della funzione di mobilizzazione sono calcolati come convoluzione tra l'intensità di pioggia ed una funzione di trasferimento, tipica per ogni caso di studio; ciò consente un set di relazioni piogge-frane più flessibile rispetto ai classici modelli I-D (Intensità Durata). Il.modello-SUSHI è basato sull'uso combinato di due moduli. Il primo, idrologìco-idraulico, è finalizzato allo studio della circolazione delle acque nel sottosuolo, mentre il secondo, geotecnico, fornisce la valutazjone sul grado di stabilità dei versanti. Il modulo idraulico analizza il movimento dell'acqua nel sottosuolo in un dominio spaziale bidimensionale definito da una stratiigrafia irregolare con differenti caratteristiche idrogeologiche. È basato sull,equazione di Richards, espressa in funzione della suzione. Nella memoria sono esposti anche i risultati delle applicazioni effettuate utilizzando i due modelli.

Modelli idrologici e completi per l'innesco delle frane indotte da precipitazione

DE LUCA, DAVIDE LUCIANO;BIONDI, Daniela;CAPPARELLI, GIOVANNA;GALASSO, Luciano;
2010-01-01

Abstract

Il legame tra piogge e frane indotte è oggetto di molti studi e nella memoria l'attenzione è rivolta all'analisi dei modelli matematici che simulano le condizioni di innesco e che possono essere classificati in due gruppi principali: modelli idrologici (o empirici) e modelli completi. I primi, sulla base della sola informazione idrologica, identificano i valori soglia riferiti ad una funzione di mobilizzazione, dipendente dalle precipitazioni antecedenti, i secondi cercano di riprodurre il fenomeno a scala di versante, modellando il processo di infiltrazione, di ricarica delle falde e formazione del deflusso superficiale, stimando grado di saturazione, pressioni interstiziali relative variazioni della resistenza del terreno. La memoria illustra le principali caratteristiche delle due tipologie di modelli, . focalizzando l'attenzione sul modello idrologico FLaIR (Forecasting of Landslides Induced by Rainfall) e sul modello completo SUSHI (Saturated Unsaturated Simulation for Hillslope Instabiìity), entrambi realizzati dagli autori. Il.modello FLaIR utilizza il reale andamento della precipitazione come dato di input, e i valori della funzione di mobilizzazione sono calcolati come convoluzione tra l'intensità di pioggia ed una funzione di trasferimento, tipica per ogni caso di studio; ciò consente un set di relazioni piogge-frane più flessibile rispetto ai classici modelli I-D (Intensità Durata). Il.modello-SUSHI è basato sull'uso combinato di due moduli. Il primo, idrologìco-idraulico, è finalizzato allo studio della circolazione delle acque nel sottosuolo, mentre il secondo, geotecnico, fornisce la valutazjone sul grado di stabilità dei versanti. Il modulo idraulico analizza il movimento dell'acqua nel sottosuolo in un dominio spaziale bidimensionale definito da una stratiigrafia irregolare con differenti caratteristiche idrogeologiche. È basato sull,equazione di Richards, espressa in funzione della suzione. Nella memoria sono esposti anche i risultati delle applicazioni effettuate utilizzando i due modelli.
2010
978-88-95852-26-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/163628
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact