Il lavoro rappresenta una storia esauriente dell'Italia, specie del Mezzogiorno insulare e peninsulare sotto dominazione bizantina, dal VI all’XI secolo: una storia scritta con privilegiata attenzione per le fonti grecomedioevali e orientali, oltre che per quelle di consueta utilizzazione da parte degli storici dell’Italia altomedievale. Esso si articola in tre ampi capitoli: 1) La riconquista giustinianea; 2) Il periodo esarcale (VI-VIII secolo); 3) L’egemonia dell’Impero greco sul Meridione. Proprio alla ellenizzazione del Meridione, insulare e peninsulare, è accordata particolare attenzione, nell’intento di far luce sulle peculiarità di un’area destinata, nei secoli seguenti, ad accentuare la sua differenziazione dal resto d’Italia.
Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale. i riflessi politici
BURGARELLA, Filippo
1983-01-01
Abstract
Il lavoro rappresenta una storia esauriente dell'Italia, specie del Mezzogiorno insulare e peninsulare sotto dominazione bizantina, dal VI all’XI secolo: una storia scritta con privilegiata attenzione per le fonti grecomedioevali e orientali, oltre che per quelle di consueta utilizzazione da parte degli storici dell’Italia altomedievale. Esso si articola in tre ampi capitoli: 1) La riconquista giustinianea; 2) Il periodo esarcale (VI-VIII secolo); 3) L’egemonia dell’Impero greco sul Meridione. Proprio alla ellenizzazione del Meridione, insulare e peninsulare, è accordata particolare attenzione, nell’intento di far luce sulle peculiarità di un’area destinata, nei secoli seguenti, ad accentuare la sua differenziazione dal resto d’Italia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.