The contribution takes the cue from an enigmatical passage of the third seminar of Jacques Lacan to reconstruct some aspects of the tortuous dialogue established by the French psychoanalyst with the phenomenological tradition, and especially with Heidegger and Merleau-Ponty. Such a development compares some aspects of the models of psychoanalytical and phenomenological subjectivity in order to introduce an unsuspected ontological interpretation of peace.

Il testo prende spunto da un enigmatico brano del terzo seminario di Jacques Lacan per ricostruire alcuni aspetti del tortuoso dialogo che lo psicoanalista francese intrattiene con la tradizione fenomenologica e, in particolare, con Heidegger e Merleau-Ponty. Questo percorso mette a confronto alcuni aspetti dei modelli di soggettività psicoanalitica e fenomenologica per proporre un'inaspettata interpretazione ontologica della pace.

“La pace della sera”: considerazioni fenomenologiche sul terzo seminario di Lacan

PALOMBI, Fabrizio
2010-01-01

Abstract

The contribution takes the cue from an enigmatical passage of the third seminar of Jacques Lacan to reconstruct some aspects of the tortuous dialogue established by the French psychoanalyst with the phenomenological tradition, and especially with Heidegger and Merleau-Ponty. Such a development compares some aspects of the models of psychoanalytical and phenomenological subjectivity in order to introduce an unsuspected ontological interpretation of peace.
2010
978-88-16-40980-4
Il testo prende spunto da un enigmatico brano del terzo seminario di Jacques Lacan per ricostruire alcuni aspetti del tortuoso dialogo che lo psicoanalista francese intrattiene con la tradizione fenomenologica e, in particolare, con Heidegger e Merleau-Ponty. Questo percorso mette a confronto alcuni aspetti dei modelli di soggettività psicoanalitica e fenomenologica per proporre un'inaspettata interpretazione ontologica della pace.
Lacan; Heidegger; Fenomenologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/166086
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact