Un profilo di Roma altomedievale, vista nel suo adeguarsi al sistema politico e culturale bizantino fino alla vigilia dell`anno Mille. Si evidenziano le ragioni e i modi del costituirsi di presenze greche vieppiù numerose e influenti, destinate ad emergere fin sul soglio pontificio. Vi si illustrano le forme di mediazione, fra cultura greca e orientale e cultura latina e occidentale, coronate da traduzioni come quella dei "Dialogi" di papa Gregorio Magno ad opera di un successivo pontefice, papa Zaccaria. Di quest`ultimo, anzi, viene provata l`origine ateniese in luogo di quella calabro-greca finora proposta. Lo studio illustra, in particolare, la mimesi di Roma rispetto alla Nuova Roma, cioé Costantinopoli, capitale dell`Impero, quale emerge anche dal "Constitutum Constantini", la falsa Donazione di Costantino: al punto che si può rovesciare la denominazione e parlare dell`antica Roma come della Nuova Costantinopoli. Illustra infine gli esiti originali che l`incontro fra le due culture ebbe in ambito monastico, influenzando uomini e istituzioni. Fra queste ultime viene messo in risalto il monastero aventiniano dei Santi Bonifacio e Alessio.

Presenze greche a Roma:aspetti culturali e religiosi

BURGARELLA, Filippo
2002-01-01

Abstract

Un profilo di Roma altomedievale, vista nel suo adeguarsi al sistema politico e culturale bizantino fino alla vigilia dell`anno Mille. Si evidenziano le ragioni e i modi del costituirsi di presenze greche vieppiù numerose e influenti, destinate ad emergere fin sul soglio pontificio. Vi si illustrano le forme di mediazione, fra cultura greca e orientale e cultura latina e occidentale, coronate da traduzioni come quella dei "Dialogi" di papa Gregorio Magno ad opera di un successivo pontefice, papa Zaccaria. Di quest`ultimo, anzi, viene provata l`origine ateniese in luogo di quella calabro-greca finora proposta. Lo studio illustra, in particolare, la mimesi di Roma rispetto alla Nuova Roma, cioé Costantinopoli, capitale dell`Impero, quale emerge anche dal "Constitutum Constantini", la falsa Donazione di Costantino: al punto che si può rovesciare la denominazione e parlare dell`antica Roma come della Nuova Costantinopoli. Illustra infine gli esiti originali che l`incontro fra le due culture ebbe in ambito monastico, influenzando uomini e istituzioni. Fra queste ultime viene messo in risalto il monastero aventiniano dei Santi Bonifacio e Alessio.
2002
8879880489
Roma; Bisanzio; Papato
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/167920
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact