La prima traduzione ed ede critica tedesca della fortuna opera di Gilles Menage sulle donne filosofe. Gilles Ménage nel 1690 aveva indicato la via da percorrere nella sua Historia mulierum philosopharum, sottolineando nella prefazione dell’opera che un gran numero di donne si sono consacrate non solamente agli studi piacevoli («études agréables»), come la retorica, la poesia, la storia e la mitologia, ma anche a quelli di una disciplina più seria quale la filosofia («une discipline plus sérieuse: la philosophie»). Senza formularlo esplicitamente l’erudito filologo francese invita a pensare che l’esclusione femminile dai domini della filosofia sia frutto di un preciso condizionamento storico che poco ha a che fare con una supposta incompatibilità tra donne e speculazione teorica.
Gilles Ménage Geschichte der Philosophinnen
PLASTINA, Sandra
2019-01-01
Abstract
La prima traduzione ed ede critica tedesca della fortuna opera di Gilles Menage sulle donne filosofe. Gilles Ménage nel 1690 aveva indicato la via da percorrere nella sua Historia mulierum philosopharum, sottolineando nella prefazione dell’opera che un gran numero di donne si sono consacrate non solamente agli studi piacevoli («études agréables»), come la retorica, la poesia, la storia e la mitologia, ma anche a quelli di una disciplina più seria quale la filosofia («une discipline plus sérieuse: la philosophie»). Senza formularlo esplicitamente l’erudito filologo francese invita a pensare che l’esclusione femminile dai domini della filosofia sia frutto di un preciso condizionamento storico che poco ha a che fare con una supposta incompatibilità tra donne e speculazione teorica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.