Ogni docente interpreta in modo personale i modelli didattici in ragione delle sue esperienze di studente, del suo percorso formativo, delle sue esperienze professionali, dei suoi stili personali, delle sue conoscenze e capacità e del contesto in cui opera. Per rendere più efficace e flessibile l’agire didattico occorre individuare e mettere in evidenza la relazione esistente fra modelli didattici e stile d’insegnamento. Prendendo come riferimento i modelli didattici individuati da Elio Damiano (1993; 1998), del prodotto, del processo e dell’oggetto integratore, poi rielaborati da Loredana Perla (2012), product oriented, process oriented e context oriented, implementandoli con il modello da noi denominato product-process oriented, è stato predisposto un questionario che è stato poi somministrato a un campione di insegnanti di scuola di ogni ordine e grado al fine di rintracciare possibili connessioni fra questi modelli didattici e la sfera delle credenze, convinzioni e metodi personali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I Modelli didattici impliciti:presentazione di uno strumento d'indagine per l'inclusione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/170045 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |