Il lavoro mette in luce alcuni aspetti riguardanti il rilevante rischio idraulico delle fiumare calabre, i torrenziali corsi d’acqua brevi e ripidi che s’intrecciano negli ampi alvei alluvionati delle aree pedemontane. In effetti, gli effetti catastrofici causati da eventi idrologici intensi sono dovuti alla concomitanza di una naturale pericolosità idraulica delle fiumare e dell’elevato grado di esposizione al rischio dei territori circo-stanti. Sono state esaminate, pertanto, da un lato le dinamiche geomorfologiche dei ba-cini legate, in particolare, al movimento di massa dei versanti e al fenomeno del trasporto solido negli alvei fluviali, e dall’altro la pressione antropica che accresce notevolmente l’esposizione del territorio a tali tipi di fenomeni.
Peculiarità fisiche e rischio idraulico delle fiumare calabre
FERRARI, Ennio
2012-01-01
Abstract
Il lavoro mette in luce alcuni aspetti riguardanti il rilevante rischio idraulico delle fiumare calabre, i torrenziali corsi d’acqua brevi e ripidi che s’intrecciano negli ampi alvei alluvionati delle aree pedemontane. In effetti, gli effetti catastrofici causati da eventi idrologici intensi sono dovuti alla concomitanza di una naturale pericolosità idraulica delle fiumare e dell’elevato grado di esposizione al rischio dei territori circo-stanti. Sono state esaminate, pertanto, da un lato le dinamiche geomorfologiche dei ba-cini legate, in particolare, al movimento di massa dei versanti e al fenomeno del trasporto solido negli alvei fluviali, e dall’altro la pressione antropica che accresce notevolmente l’esposizione del territorio a tali tipi di fenomeni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.