Il presente lavoro rende evidente come il turismo residenziale in Italia occupi un ruolo di assoluto rilievo e rappresenti un elemento importante nello sviluppo economico e sociale di centinaia di comunità. Si tratta, è vero, di un fenomeno complesso che sfugge alle statistiche ufficiali, ma, attraverso il presente lavoro, abbiamo ricavato elementi di conoscenza oggettivi che in parte ne definiscono ed in parte ne lasciano intuire le sue considerevoli dimensioni, l’elevata portata dell’impatto economico e sociale e la diffusione su tutto il territorio nazionale. Il turismo residenziale, ben differenziato dal turismo ufficiale, è un fe-nomeno ricco di valenze positive per la vita economica e per la crescita sociale della nazione anche se ha generato effetti negativi sull’ambiente e sul turismo stesso, ha interferito in modo significativo con lo sviluppo urbano del territorio, ha preso, in tante aree del Paese, il sopravvento sul turismo ufficiale, è difficile da ricomprendere nelle logiche di gestione industriale per il carattere prevalentemente autodiretto del viaggio e del soggiorno ma che, pur tuttavia, in tante località, contribuisce, nel bene e nel male, alla loro crescita.
Il turismo residenziale in Italia: un fenomeno sociale diffuso e fai da te
ROMITA, Tullio
2010-01-01
Abstract
Il presente lavoro rende evidente come il turismo residenziale in Italia occupi un ruolo di assoluto rilievo e rappresenti un elemento importante nello sviluppo economico e sociale di centinaia di comunità. Si tratta, è vero, di un fenomeno complesso che sfugge alle statistiche ufficiali, ma, attraverso il presente lavoro, abbiamo ricavato elementi di conoscenza oggettivi che in parte ne definiscono ed in parte ne lasciano intuire le sue considerevoli dimensioni, l’elevata portata dell’impatto economico e sociale e la diffusione su tutto il territorio nazionale. Il turismo residenziale, ben differenziato dal turismo ufficiale, è un fe-nomeno ricco di valenze positive per la vita economica e per la crescita sociale della nazione anche se ha generato effetti negativi sull’ambiente e sul turismo stesso, ha interferito in modo significativo con lo sviluppo urbano del territorio, ha preso, in tante aree del Paese, il sopravvento sul turismo ufficiale, è difficile da ricomprendere nelle logiche di gestione industriale per il carattere prevalentemente autodiretto del viaggio e del soggiorno ma che, pur tuttavia, in tante località, contribuisce, nel bene e nel male, alla loro crescita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.