The article reconstructs the guidelines of the concept of melody in theory productions between the seventeenth and eighteenth century, especially in Germany. The process of transformation of this concept originated from the work of poets, writers, musicians and composers with vocal music in late sixteenth century Florence and from the research on instrumental music done by some Italian instrumentalists in the midth-1500s. This all brought to a point of reflection and reconsideration of the rules that was later exposed and discussed in the early eighteenth century by Johann Mattheson, Joseph Riepel and Johann Philipp Kirnberger. Compared to the many meanings that the term “melody” was associated with in the seventeenth Century, the theory of melody by Mattheson and the writings on phraseological organization by Riepel and Kirnberger represent the real foundation of modern Melodielehre. These works are able to draw together all the previous meanings and are able to make a functional reorganization of the concept. This systematic reorganization of the concept is also connects with the structural needs of the new language of tonality, the formal reflections borrowed from classical rhetoric and the aesthetic ambitions of seventeenth century Central Europe, that were mostly centred on the doctrine of the affections (Affektenlehre).

L’articolo ricostruisce le linee guida del concetto di melodia tra Seicento e Settecento nella produzione teorica soprattutto tedesca. Il processo di trasformazione del concetto di melodia, che ha preso le mosse nel campo della musica vocale grazie all’apporto di poeti, letterati, compositori e musicisti attivi a Firenze alla fine del Cinquecento e nel campo della musica strumentale con i contributi di alcuni strumentisti italiani a metà dello stesso secolo, raggiunge infatti un punto di arrivo nelle riflessioni, nelle considerazioni e nelle regole esposte nel primo Settecento nei trattati di Johann Mattheson, Joseph Riepel e Johann Philipp Kirnberger. Rispetto alla molteplicità dei significati del termine accumulati nelle fonti seicentesche, la teoria della melodia di Mattheson e gli scritti sull’organizzazione fraseologica di Riepel e Kirnberger – che secondo George J. Buelow (1966) rappresentano i veri e propri fondamenti della moderna Melodielehre – appaiono come una sintesi dei significati precedenti e al contempo come una riorganizzazione funzionale del concetto, a cui contribuiscono le necessità strutturali del nuovo linguaggio della tonalità, le riflessioni formali mutuate dalla retorica classica e le ambizioni estetiche del Seicento europeo, centrate sostanzialmente sulla teoria degli affetti.

Il primo Settecento e la Melodielehre di Mattheson, Riepel e Kirnberger

POZZI, Egidio
2009-01-01

Abstract

The article reconstructs the guidelines of the concept of melody in theory productions between the seventeenth and eighteenth century, especially in Germany. The process of transformation of this concept originated from the work of poets, writers, musicians and composers with vocal music in late sixteenth century Florence and from the research on instrumental music done by some Italian instrumentalists in the midth-1500s. This all brought to a point of reflection and reconsideration of the rules that was later exposed and discussed in the early eighteenth century by Johann Mattheson, Joseph Riepel and Johann Philipp Kirnberger. Compared to the many meanings that the term “melody” was associated with in the seventeenth Century, the theory of melody by Mattheson and the writings on phraseological organization by Riepel and Kirnberger represent the real foundation of modern Melodielehre. These works are able to draw together all the previous meanings and are able to make a functional reorganization of the concept. This systematic reorganization of the concept is also connects with the structural needs of the new language of tonality, the formal reflections borrowed from classical rhetoric and the aesthetic ambitions of seventeenth century Central Europe, that were mostly centred on the doctrine of the affections (Affektenlehre).
2009
978-88-430-5166-3
L’articolo ricostruisce le linee guida del concetto di melodia tra Seicento e Settecento nella produzione teorica soprattutto tedesca. Il processo di trasformazione del concetto di melodia, che ha preso le mosse nel campo della musica vocale grazie all’apporto di poeti, letterati, compositori e musicisti attivi a Firenze alla fine del Cinquecento e nel campo della musica strumentale con i contributi di alcuni strumentisti italiani a metà dello stesso secolo, raggiunge infatti un punto di arrivo nelle riflessioni, nelle considerazioni e nelle regole esposte nel primo Settecento nei trattati di Johann Mattheson, Joseph Riepel e Johann Philipp Kirnberger. Rispetto alla molteplicità dei significati del termine accumulati nelle fonti seicentesche, la teoria della melodia di Mattheson e gli scritti sull’organizzazione fraseologica di Riepel e Kirnberger – che secondo George J. Buelow (1966) rappresentano i veri e propri fondamenti della moderna Melodielehre – appaiono come una sintesi dei significati precedenti e al contempo come una riorganizzazione funzionale del concetto, a cui contribuiscono le necessità strutturali del nuovo linguaggio della tonalità, le riflessioni formali mutuate dalla retorica classica e le ambizioni estetiche del Seicento europeo, centrate sostanzialmente sulla teoria degli affetti.
Melodielehre; Mattheson; Riepel; Kirnberger; melodia; Settecento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/170563
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact