La lettura e l'interpretazione dei processi evolutivi delle citta' hanno subito sostanziali cambiamenti negli ultimi decenni, soprattutto in relazione all'evoluzione del contesto sociale, culturale ed economico. Ciascuna di tali interpretazioni, tuttavia, ha avuto sempre come paradigma la crescita fisica. La trasformazione urbana, infatti, per diversi decenni del secolo scorso si e' basata sull'assunto della illimitatezza di nuove aree da incorporare nello spazio urbano. Da alcuni anni, invece, si sta registrando una tendenza inversa dovuta sia ai trend di crescita della popolazione (che registrano periodi di contrazione alternati a periodi di aumento, comunque modesto e contenuto), sia all'affermarsi del nuovo modello, dapprima solo culturale, basato sul principio della sostenibilita' dello sviluppo. Secondo tale tendenza, l'evoluzione della citta' attuale avviene, ormai, seguendo una logica che tende a ricercare ininterrottamente nuove forme di equilibrio dinamico per rispondere alle domande che si susseguono in un contesto urbano che si evolve incessantemente nelle sue forme di organizzazione. In questo quadro, e' evidente il ruolo preminente rivestito dai sistemi di trasporto collettivo che costituiscono, ormai, una parte rilevante dello spazio pubblico. Le infrastrutture per la mobilita', infatti, con particolare riferimento ai sistemi di trasporto pubblico su ferro, non rappresentano soltanto le condizioni chiave per ridurre i tempi necessari allo spostamento, a prescindere da quale ne sia la motivazione, o per trovare soluzioni efficaci ed efficienti alla congestione di cui tutte le citta' moderne soffrono, ma rivestono spesso, invece, un ruolo centrale all'interno dei processi di riorganizzazione spaziale e funzionale dei territori e degli spazi attraversati, agendo talvolta come propulsori del processo stesso. Per questo motivo negli ultimi anni il mondo della ricerca ha rivolto una particolare attenzione al tema specifico del ruolo delle infrastrutture di mobilita' nell'ambito della progettazione del territorio, nel tentativo di mettere a punto metodi, tecniche e strumenti per porre rimedio ai problemi ormai consolidati legati al difficile rapporto tra citta' e mobilita'.

LE FORME DEL RAPPORTO TRA INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI E CONTESTI INSEDIATIVI LOCALI

FRANCINI, Mauro
2010-01-01

Abstract

La lettura e l'interpretazione dei processi evolutivi delle citta' hanno subito sostanziali cambiamenti negli ultimi decenni, soprattutto in relazione all'evoluzione del contesto sociale, culturale ed economico. Ciascuna di tali interpretazioni, tuttavia, ha avuto sempre come paradigma la crescita fisica. La trasformazione urbana, infatti, per diversi decenni del secolo scorso si e' basata sull'assunto della illimitatezza di nuove aree da incorporare nello spazio urbano. Da alcuni anni, invece, si sta registrando una tendenza inversa dovuta sia ai trend di crescita della popolazione (che registrano periodi di contrazione alternati a periodi di aumento, comunque modesto e contenuto), sia all'affermarsi del nuovo modello, dapprima solo culturale, basato sul principio della sostenibilita' dello sviluppo. Secondo tale tendenza, l'evoluzione della citta' attuale avviene, ormai, seguendo una logica che tende a ricercare ininterrottamente nuove forme di equilibrio dinamico per rispondere alle domande che si susseguono in un contesto urbano che si evolve incessantemente nelle sue forme di organizzazione. In questo quadro, e' evidente il ruolo preminente rivestito dai sistemi di trasporto collettivo che costituiscono, ormai, una parte rilevante dello spazio pubblico. Le infrastrutture per la mobilita', infatti, con particolare riferimento ai sistemi di trasporto pubblico su ferro, non rappresentano soltanto le condizioni chiave per ridurre i tempi necessari allo spostamento, a prescindere da quale ne sia la motivazione, o per trovare soluzioni efficaci ed efficienti alla congestione di cui tutte le citta' moderne soffrono, ma rivestono spesso, invece, un ruolo centrale all'interno dei processi di riorganizzazione spaziale e funzionale dei territori e degli spazi attraversati, agendo talvolta come propulsori del processo stesso. Per questo motivo negli ultimi anni il mondo della ricerca ha rivolto una particolare attenzione al tema specifico del ruolo delle infrastrutture di mobilita' nell'ambito della progettazione del territorio, nel tentativo di mettere a punto metodi, tecniche e strumenti per porre rimedio ai problemi ormai consolidati legati al difficile rapporto tra citta' e mobilita'.
2010
978-88-568-2552-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/172356
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact