In questo lavoro si sono valutate le prestazioni di sistemi fotovoltaici dotati di dispositivi di raffreddamento posti sulla parte inferiore del pannello, in termini di maggiore energia elettrica prodotta. Si sono considerate differenti soluzioni, che adottano rispettivamente un sistema di raffreddamento ad acqua oppure una portata d’aria che lambisce posteriormente i pannelli in un circuito aperto. Tramite un codice agli elementi finiti si è valutato, per le configurazioni proposte, la temperatura media di cella che ha permesso di confrontare le diverse soluzioni realizzative attraverso il coefficiente globale di scambio termico. Per le migliori configurazioni individuate sono state condotte simulazioni su base oraria tramite codice di simulazione TRNSYS per valutarne le prestazioni energetiche annuali.

VALUTAZIONI ENERGETICHE DI MODULI FOTOVOLTAICI RAFFREDDATI AD ARIA E AD ACQUA

ARCURI, Natale;BRUNO R;
2010-01-01

Abstract

In questo lavoro si sono valutate le prestazioni di sistemi fotovoltaici dotati di dispositivi di raffreddamento posti sulla parte inferiore del pannello, in termini di maggiore energia elettrica prodotta. Si sono considerate differenti soluzioni, che adottano rispettivamente un sistema di raffreddamento ad acqua oppure una portata d’aria che lambisce posteriormente i pannelli in un circuito aperto. Tramite un codice agli elementi finiti si è valutato, per le configurazioni proposte, la temperatura media di cella che ha permesso di confrontare le diverse soluzioni realizzative attraverso il coefficiente globale di scambio termico. Per le migliori configurazioni individuate sono state condotte simulazioni su base oraria tramite codice di simulazione TRNSYS per valutarne le prestazioni energetiche annuali.
2010
MODULI FOTOVOLTAICI; dispositivi di raffreddamento; TRNSYS
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/172498
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact