Oggi, rispetto al passato, incominciano ad essere molte le persone e molti gli studiosi che hanno dovuto prendere atto del fatto che accanto al turismo dell’industria turistica vi è anche il turismo delle abitazioni private, e che, anzi, quest’ultimo è in molte occasione ben più importante del primo per effetti ed impatti sulla società. La natura ampiamente sommersa ed informale che contraddistingue, come prima ricordato, il fenomeno, ne rende impossibile ricostruirne compiutamente le dimensioni quantitative e qualitative, i flussi di viaggiatori cui da luogo e le caratteristiche ed i comportamenti specifici, le economie che attiva, i processi e le trasformazioni sociali ed economiche che genera sulle comunità locali, gli impatti sul territorio e sull’ambiente. In ogni caso, l’obiettivo che ci poniamo attraverso il presente saggio è solo quello di accennare ad un bilancio, dal punto di vista della sostenibilità, degli impatti del fenomeno sulle persone e sui territori in ambito rurale. A tal fine, tenteremo una sintesi, ampiamente imparziale, di alcune fra le più significative esperienze di studio e ricerche disponibili a livello internazionale, con particolare riferimento al contesto europeo.
Indicazioni sullo sviluppo sostenibile del turismo residenziale in ambito rurale
ROMITA, Tullio;
2011-01-01
Abstract
Oggi, rispetto al passato, incominciano ad essere molte le persone e molti gli studiosi che hanno dovuto prendere atto del fatto che accanto al turismo dell’industria turistica vi è anche il turismo delle abitazioni private, e che, anzi, quest’ultimo è in molte occasione ben più importante del primo per effetti ed impatti sulla società. La natura ampiamente sommersa ed informale che contraddistingue, come prima ricordato, il fenomeno, ne rende impossibile ricostruirne compiutamente le dimensioni quantitative e qualitative, i flussi di viaggiatori cui da luogo e le caratteristiche ed i comportamenti specifici, le economie che attiva, i processi e le trasformazioni sociali ed economiche che genera sulle comunità locali, gli impatti sul territorio e sull’ambiente. In ogni caso, l’obiettivo che ci poniamo attraverso il presente saggio è solo quello di accennare ad un bilancio, dal punto di vista della sostenibilità, degli impatti del fenomeno sulle persone e sui territori in ambito rurale. A tal fine, tenteremo una sintesi, ampiamente imparziale, di alcune fra le più significative esperienze di studio e ricerche disponibili a livello internazionale, con particolare riferimento al contesto europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.