L’idea di questo lavoro è di trattare il tema del reale in Lacan usando la semiotica di Peirce. Il reale in un doppio senso: come quella sorpresa che irrompe inaspettata nella seduta analitica, e come quell’abito in cui l’analisi dovrebbe chiudersi. Nonostante il luogo comune che vuole che Lacan riduca tutto al linguaggio, in realtà la sua costante preoccupazione, sin dagli inizi del suo lavoro analitico e teorico, è stata come immaginare una via d’uscita dal linguaggio: arrivare al reale, appunto.
IL NOCCIOLO DEL REALE, DA LACAN A PEIRCE
CIMATTI, Felice
2015-01-01
Abstract
L’idea di questo lavoro è di trattare il tema del reale in Lacan usando la semiotica di Peirce. Il reale in un doppio senso: come quella sorpresa che irrompe inaspettata nella seduta analitica, e come quell’abito in cui l’analisi dovrebbe chiudersi. Nonostante il luogo comune che vuole che Lacan riduca tutto al linguaggio, in realtà la sua costante preoccupazione, sin dagli inizi del suo lavoro analitico e teorico, è stata come immaginare una via d’uscita dal linguaggio: arrivare al reale, appunto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.