Il genere Euphrasia (Orobanchaceae) da un punto di vista fitochimico è caratterizzato dalla produzione di iridoidi1. Numerose specie sono da molto tempo usate nella medicina tradizionale. La specie più conosciuta è sicuramente l’Euphrasia officinalis. L’estratto metanolico di Euphrasia pectinata è stato ripartito con n-esano, diclorometano e n-butanolo. Gli estratti sono stati testati su differenti linee cellulari tumorali attraverso un saggio in vitro che permette di valutare l’inibizione della crescita cellulare, mediante l’utilizzo di un colorante aminoxantenico rosa vivace, la Sulforodamina B (SRB). Questa è una proteina anionica, contenente due gruppi solfonici capaci di unirsi, in condizioni acide, ai residui amminoacidici basici delle proteine cellulari, attraverso legami elettrostatici.2 Tutti gli estratti hanno mostrato attività citotossica dose-dipendente eccetto sulla linea cellulare HCA-1. L’estratto in DCM, in particolare, ha mostrato la più interessante attività citotossica sulla linea cellulare tumorale di cervice uterina umana HeLa con valori di IC50 di 24.81 g/mL. Interessante risultato si è ottenuto anche con l’estratto in n-esano sulla linea di carcinoma mammario MCF-7 (IC50 di 55.56 g/mL). Linee cellulari Estratti (IC50 g/mL) DCM n-BuOH n-Esano MCF-7 30.37±1.2 70.33±2.8 55.56±3.2 HeLa 24.81±2.2 78.82±2.2 80.9±2.2 LNCaP 36.33±2.8 62.48±3.1 91.84±1.6 HCA-1 >100 >100 >100 Dall’estratto diclorometanico sono stati isolati due iridoidi (1 e 2) in precedenza isolati da Pedicularis artsaeri, ma finora non ritrovati nel genere Euphrasia.3 Bibliografia 1 Ersöz, T., Berkman, M.Z., Taşdemir, D., Ireland, C.M., Caliş, I. J. Nat. Prod., 2000, 63, 1449-1450; Ersöz, T., Berkman, M.Z., Taşdemir, D., Ireland, C.M., Caliş, Turk. J. Chem., 2002, 26, 179-188. 2 Loizzo, M.R., Tundis, R., Statti, G.A., Menichini, F., Houghton, P.J. J. Pharm. Pharmacol., 2005, 57, 897-901. 3 Su, B.N., Ma, L.P., Jia, Z.J. Planta Med., 1998, 64, 720-723.
INDAGINE FITOCHIMICA DI ESTRATTI DI EUPHRASIA PECTINATA
LOIZZO, Monica Rosa;
2010-01-01
Abstract
Il genere Euphrasia (Orobanchaceae) da un punto di vista fitochimico è caratterizzato dalla produzione di iridoidi1. Numerose specie sono da molto tempo usate nella medicina tradizionale. La specie più conosciuta è sicuramente l’Euphrasia officinalis. L’estratto metanolico di Euphrasia pectinata è stato ripartito con n-esano, diclorometano e n-butanolo. Gli estratti sono stati testati su differenti linee cellulari tumorali attraverso un saggio in vitro che permette di valutare l’inibizione della crescita cellulare, mediante l’utilizzo di un colorante aminoxantenico rosa vivace, la Sulforodamina B (SRB). Questa è una proteina anionica, contenente due gruppi solfonici capaci di unirsi, in condizioni acide, ai residui amminoacidici basici delle proteine cellulari, attraverso legami elettrostatici.2 Tutti gli estratti hanno mostrato attività citotossica dose-dipendente eccetto sulla linea cellulare HCA-1. L’estratto in DCM, in particolare, ha mostrato la più interessante attività citotossica sulla linea cellulare tumorale di cervice uterina umana HeLa con valori di IC50 di 24.81 g/mL. Interessante risultato si è ottenuto anche con l’estratto in n-esano sulla linea di carcinoma mammario MCF-7 (IC50 di 55.56 g/mL). Linee cellulari Estratti (IC50 g/mL) DCM n-BuOH n-Esano MCF-7 30.37±1.2 70.33±2.8 55.56±3.2 HeLa 24.81±2.2 78.82±2.2 80.9±2.2 LNCaP 36.33±2.8 62.48±3.1 91.84±1.6 HCA-1 >100 >100 >100 Dall’estratto diclorometanico sono stati isolati due iridoidi (1 e 2) in precedenza isolati da Pedicularis artsaeri, ma finora non ritrovati nel genere Euphrasia.3 Bibliografia 1 Ersöz, T., Berkman, M.Z., Taşdemir, D., Ireland, C.M., Caliş, I. J. Nat. Prod., 2000, 63, 1449-1450; Ersöz, T., Berkman, M.Z., Taşdemir, D., Ireland, C.M., Caliş, Turk. J. Chem., 2002, 26, 179-188. 2 Loizzo, M.R., Tundis, R., Statti, G.A., Menichini, F., Houghton, P.J. J. Pharm. Pharmacol., 2005, 57, 897-901. 3 Su, B.N., Ma, L.P., Jia, Z.J. Planta Med., 1998, 64, 720-723.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.