Obiettivo del paper è quello di esaminare i comportamenti effettivamente praticati dalle società quotate italiane nella scelta della forma di rendicontazione del Comprehensive income, nonché l’impatto prodotto dal reddito allargato nella misura della performance aziendale. Il paper si basa sull’analisi documentale dei fascicoli di bilancio consolidati di un campione di 176 gruppi societari che al 31 dicembre 2009 risultano quotati alla Borsa Valori di Milano e inclusi nei settori merceologici “Industry”. I risultati mostrano che la maggioranza del campione selezionato ha optato per la presentazione del Comprehensive income in due documenti separati e successivi, mantenendo così distinto il reddito “realizzato” da quello “non realizzato” e non inquinando il Conto economico tradizionale con grandezze di natura transitoria. Inoltre, dallo studio condotto si evince la presenza di una correlazione tra la forma di rendicontazione scelta e il segno e il peso dei componenti l’other comprehensive incombe-OCI. Infine, pur rimanendo il net income il valore base per la stima dell’EPS, le simulazioni condotte evidenziano come, in molti casi, cambierebbero le conclusioni a cui pervengono gli analisti se basassero le proprie stime di performance sui componenti l’OCI. Lo studio si colloca tra i primi che indagano in Italia le motivazioni alla base della scelta della forma di rendicontazione del comprehensive income e che tenta di verificare se esiste una correlazione tra forma scelta e peso e segno dei componenti l’OCI. In futuro, lo studio potrebbe essere orientato verso un confronto tra il valore predittivo, in termini di futuri redditi e flussi di cassa, del reddito allargato e del reddito tradizionale al fine di individuare quale delle due grandezze debba essere presa a riferimento come misura della performance d’impresa.

"L’adozione dello Statement of Comprehensive Income in Italia" - 2° Convegno Nazionale SIDREA 2010, Napoli 1/2 Dicembre

FERRARO, Olga
2010-01-01

Abstract

Obiettivo del paper è quello di esaminare i comportamenti effettivamente praticati dalle società quotate italiane nella scelta della forma di rendicontazione del Comprehensive income, nonché l’impatto prodotto dal reddito allargato nella misura della performance aziendale. Il paper si basa sull’analisi documentale dei fascicoli di bilancio consolidati di un campione di 176 gruppi societari che al 31 dicembre 2009 risultano quotati alla Borsa Valori di Milano e inclusi nei settori merceologici “Industry”. I risultati mostrano che la maggioranza del campione selezionato ha optato per la presentazione del Comprehensive income in due documenti separati e successivi, mantenendo così distinto il reddito “realizzato” da quello “non realizzato” e non inquinando il Conto economico tradizionale con grandezze di natura transitoria. Inoltre, dallo studio condotto si evince la presenza di una correlazione tra la forma di rendicontazione scelta e il segno e il peso dei componenti l’other comprehensive incombe-OCI. Infine, pur rimanendo il net income il valore base per la stima dell’EPS, le simulazioni condotte evidenziano come, in molti casi, cambierebbero le conclusioni a cui pervengono gli analisti se basassero le proprie stime di performance sui componenti l’OCI. Lo studio si colloca tra i primi che indagano in Italia le motivazioni alla base della scelta della forma di rendicontazione del comprehensive income e che tenta di verificare se esiste una correlazione tra forma scelta e peso e segno dei componenti l’OCI. In futuro, lo studio potrebbe essere orientato verso un confronto tra il valore predittivo, in termini di futuri redditi e flussi di cassa, del reddito allargato e del reddito tradizionale al fine di individuare quale delle due grandezze debba essere presa a riferimento come misura della performance d’impresa.
2010
Comprehensive Income; forme di rendicontazione; Bilancio di esercizio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/179763
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact