ciclo di Seminari organizzato dall’Università della Calabria nell’ambito del progetto SILA PONa3_00341, con l’obiettivo di diffondere lo straordinario patrimonio di conoscenze e di competenze maturato dall’Ateneo calabrese nei macrosettori relativi alla mitigazione dei rischi naturali; alla caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui, rifiuti ed ecosistemi; a biodiversità e relazioni tra ambiente e salute dell’uomo, razionalizzando e rendendo più efficiente la rete dei laboratori che operano nel settore ambientale. Il Ciclo di seminari, denominato “CICLO DI SEMINARI TIA: Tecnologie Innovative per l’Ambiente: caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui e rifiuti” organizzato con il supporto dei Laboratori Hall Tecnologica per la mitigazione dell’Inquinamento HTI e CAMILAB, si inquadra nelle attività di formazione e di disseminazione previste nel Progetto SILA PONa3_00341. L’iniziativa, dal titolo “CICLO DI SEMINARI TIA: Tecnologie Innovative per l’Ambiente: caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui e rifiuti”, si concretizza in 6 giornate di seminari di diffusione scientifica, per un totale di circa 22 ore effettive di corso, durante le quali saranno trattati i seguenti temi: • 14 Marzo - Caratterizzazione chimica, fisica e strutturale di inquinanti, reflui e rifiuti; • 20 Marzo - Processi avanzati per il trattamento dei reflui; • 21 Marzo - Il controllo e il monitoraggio ambientale; • 11 Aprile - Recupero e riutilizzo di reflui e rifiuti: valorizzazione di biomasse residuali per la produzione di biofuels; • 17 Aprile – Da rifiuto a risorsa: la produzione di energia da biogas e di biometano a partire da biomasse residuali; • 18 Aprile – La modellazione dei processi per la salvaguardia dell’ambiente.

Ciclo di Seminari TIA

CALABRO', Vincenza
2015-01-01

Abstract

ciclo di Seminari organizzato dall’Università della Calabria nell’ambito del progetto SILA PONa3_00341, con l’obiettivo di diffondere lo straordinario patrimonio di conoscenze e di competenze maturato dall’Ateneo calabrese nei macrosettori relativi alla mitigazione dei rischi naturali; alla caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui, rifiuti ed ecosistemi; a biodiversità e relazioni tra ambiente e salute dell’uomo, razionalizzando e rendendo più efficiente la rete dei laboratori che operano nel settore ambientale. Il Ciclo di seminari, denominato “CICLO DI SEMINARI TIA: Tecnologie Innovative per l’Ambiente: caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui e rifiuti” organizzato con il supporto dei Laboratori Hall Tecnologica per la mitigazione dell’Inquinamento HTI e CAMILAB, si inquadra nelle attività di formazione e di disseminazione previste nel Progetto SILA PONa3_00341. L’iniziativa, dal titolo “CICLO DI SEMINARI TIA: Tecnologie Innovative per l’Ambiente: caratterizzazione, trattamento e valorizzazione di inquinanti, reflui e rifiuti”, si concretizza in 6 giornate di seminari di diffusione scientifica, per un totale di circa 22 ore effettive di corso, durante le quali saranno trattati i seguenti temi: • 14 Marzo - Caratterizzazione chimica, fisica e strutturale di inquinanti, reflui e rifiuti; • 20 Marzo - Processi avanzati per il trattamento dei reflui; • 21 Marzo - Il controllo e il monitoraggio ambientale; • 11 Aprile - Recupero e riutilizzo di reflui e rifiuti: valorizzazione di biomasse residuali per la produzione di biofuels; • 17 Aprile – Da rifiuto a risorsa: la produzione di energia da biogas e di biometano a partire da biomasse residuali; • 18 Aprile – La modellazione dei processi per la salvaguardia dell’ambiente.
2015
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/179896
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact