Il libro si propone di entrare nel merito dei recenti cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e della produzione a livello internazionale a partire dall'esperienza della più grande azienda privata italiana: la FIAT, in una delle sue realtà più rappresentative quali lo stabilimento Fiat-Sata di Melfi. Attraverso una ricostruzione puntuale dei processi organizzativi e gestionali riconducibili al programma World Class Manufacturing, l'attenzione si concentra su temi di crescente attualità quali le condizioni di lavoro in fabbrica, i conflitti e le relazioni industriali, la motivazione ed il coinvolgimento dei lavoratori, entrambi elementi fondanti del modello giapponese.
Ripensare la Fiat di Melfi. Condizioni di lavoro e relazioni industriali nell'era del world class manufacturing
FORTUNATO, Vincenzo
2008-01-01
Abstract
Il libro si propone di entrare nel merito dei recenti cambiamenti nell'organizzazione del lavoro e della produzione a livello internazionale a partire dall'esperienza della più grande azienda privata italiana: la FIAT, in una delle sue realtà più rappresentative quali lo stabilimento Fiat-Sata di Melfi. Attraverso una ricostruzione puntuale dei processi organizzativi e gestionali riconducibili al programma World Class Manufacturing, l'attenzione si concentra su temi di crescente attualità quali le condizioni di lavoro in fabbrica, i conflitti e le relazioni industriali, la motivazione ed il coinvolgimento dei lavoratori, entrambi elementi fondanti del modello giapponese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.