Sulla base dell'analisi dei principali repertori bibliografici meridionali si evince, con riferimento a un arco cronologico che va dal Quattrocento a metà Seicento, una presenza femminile visibilmente esigua rispetto a ipotetiche prefigurazioni di realtà e, comunque, affidata a voci scarne e ripetitive, quando non soggetta, salvo che in rari casi canonici, ad una tendenza oscillatoria. In definitiva, anche la tradizione bibliografica, indagata sotto questa particolare angolazione, restituisce i termini di una vicenda socioculturale e storica della donna difficile e fortemente penalizzata dal sistema memoriale maschile.
Echi di notorietà. Le donne nella tradizione bibliografica meridionale
REALE, Carmela
2010-01-01
Abstract
Sulla base dell'analisi dei principali repertori bibliografici meridionali si evince, con riferimento a un arco cronologico che va dal Quattrocento a metà Seicento, una presenza femminile visibilmente esigua rispetto a ipotetiche prefigurazioni di realtà e, comunque, affidata a voci scarne e ripetitive, quando non soggetta, salvo che in rari casi canonici, ad una tendenza oscillatoria. In definitiva, anche la tradizione bibliografica, indagata sotto questa particolare angolazione, restituisce i termini di una vicenda socioculturale e storica della donna difficile e fortemente penalizzata dal sistema memoriale maschile.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.