La "natura umana" intesa come duplicità ha assunto via via differenti formulazioni, ponendosi di volta in volta come problema del rapporto tra corpo e anima, vita e spirito, natura e cultura, corpo e mente. Il punto di vista del libro si colloca all'interno di una prospettiva che assume la duplicità come tratto originario e naturalmente costitutivo dell'animale uomo. La costitutiva duplicità dell'uomo trova un terreno di esplicazione nella nozione plessneriana di "azione intersoggettiva", la cui indagine propriamente filosofica sottrae i prodotti dell'agire al tentativo di una "riduzione fisicalista", di una spegazione esclusivamente scientifica.

"Tra corpo e anima".Riflessioni sulla natura umana da Kant a Plessner

CRISPINI, Ines
2004-01-01

Abstract

La "natura umana" intesa come duplicità ha assunto via via differenti formulazioni, ponendosi di volta in volta come problema del rapporto tra corpo e anima, vita e spirito, natura e cultura, corpo e mente. Il punto di vista del libro si colloca all'interno di una prospettiva che assume la duplicità come tratto originario e naturalmente costitutivo dell'animale uomo. La costitutiva duplicità dell'uomo trova un terreno di esplicazione nella nozione plessneriana di "azione intersoggettiva", la cui indagine propriamente filosofica sottrae i prodotti dell'agire al tentativo di una "riduzione fisicalista", di una spegazione esclusivamente scientifica.
2004
88-317-8584-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/181346
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact