Il volume ricostruisce l'itinerario di Landsberg attraverso la cultura del periodo tra le due guerre mondiali, che lo porta ad elaborare, anche attraverso un confronto co Heidegger, un pensiero esistenziale fortemente connotato eticamente, incentrato su una nozione di persona costruita su basi antropologiche e finalizzata ad una ricomposizione della comunità umana.
Persona e comunità umana in Paul L. Landsberg
VACCARO, Giovambattista
2006-01-01
Abstract
Il volume ricostruisce l'itinerario di Landsberg attraverso la cultura del periodo tra le due guerre mondiali, che lo porta ad elaborare, anche attraverso un confronto co Heidegger, un pensiero esistenziale fortemente connotato eticamente, incentrato su una nozione di persona costruita su basi antropologiche e finalizzata ad una ricomposizione della comunità umana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.