Le briglie in terra rappresentano una valida strategia di intervento nella sistemazione dei terreni calanchivi da un punto di vista funzionale, economico, costruttivo e paesaggistico. Per tali opere si rende necessaria un’attenta e puntuale azione di manutenzione la cui assenza può comportare, nel tempo, non solo il fallimento della buona riuscita dell’intervento ma anche un aggravio di portate e di materiale solido per i territori vallivi. A partire dai risultati di un’indagine di campagna eseguita nel territorio del Crotonese, nella presente memoria viene presentato un studio finalizzato ad una stima di massima del volume di materiale che può essere trasportato verso valle dalla corrente nel caso in cui si verifichi un evento particolarmente gravoso come quello drammaticamente famoso dell’ottobre del 1996.
Possibili aggravi di piena conseguenti al dissesto di briglie in terra
COSTABILE, Pierfranco;MACCHIONE, Francesco
2006-01-01
Abstract
Le briglie in terra rappresentano una valida strategia di intervento nella sistemazione dei terreni calanchivi da un punto di vista funzionale, economico, costruttivo e paesaggistico. Per tali opere si rende necessaria un’attenta e puntuale azione di manutenzione la cui assenza può comportare, nel tempo, non solo il fallimento della buona riuscita dell’intervento ma anche un aggravio di portate e di materiale solido per i territori vallivi. A partire dai risultati di un’indagine di campagna eseguita nel territorio del Crotonese, nella presente memoria viene presentato un studio finalizzato ad una stima di massima del volume di materiale che può essere trasportato verso valle dalla corrente nel caso in cui si verifichi un evento particolarmente gravoso come quello drammaticamente famoso dell’ottobre del 1996.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.