Questo contributo vuole rappresentare un invito ad affrontare il tema della sostenibilità tenendo presente che, tranne che nel caso dei paesi in via di sviluppo turistico, il turismo sommerso è diffuso in tutto il mondo, e che i suoi effetti negativi sull’ambiente possono essere contenuti solo se sostenuti da scelte politiche ed operative in grado di farlo emergere e di controllarlo.Il turismo che non appare rimane un fenomeno complesso: di grande rilevanza per i territori che ne sono attraversati poiché ricco di valenze positive per la vita economica delle popolazioni; che genera effetti negativi sull’ambiente e sul turismo stesso; che interferisce in modo significativo con lo sviluppo urbano del territorio; che in molti casi ha preso il sopravvento sul turismo ufficiale; che per tante comunità locali costituisce oltre che una risorsa economica anche una possibilità di crescita sociale; difficile da ricomprendere nelle logiche di gestione industriale del turismo dato il carattere prevalentemente autodiretto della organizzazione del viaggio e del soggiorno ; che va valorizzato nei suoi aspetti più positivi e ricondotto entro canali di visibilità, trasparenza e governabilità, al fine di limitarne gli impatti negativi.

Il turismo sostenibile: l’impatto sull’ambiente del turismo che non appare

ROMITA, Tullio
2008-01-01

Abstract

Questo contributo vuole rappresentare un invito ad affrontare il tema della sostenibilità tenendo presente che, tranne che nel caso dei paesi in via di sviluppo turistico, il turismo sommerso è diffuso in tutto il mondo, e che i suoi effetti negativi sull’ambiente possono essere contenuti solo se sostenuti da scelte politiche ed operative in grado di farlo emergere e di controllarlo.Il turismo che non appare rimane un fenomeno complesso: di grande rilevanza per i territori che ne sono attraversati poiché ricco di valenze positive per la vita economica delle popolazioni; che genera effetti negativi sull’ambiente e sul turismo stesso; che interferisce in modo significativo con lo sviluppo urbano del territorio; che in molti casi ha preso il sopravvento sul turismo ufficiale; che per tante comunità locali costituisce oltre che una risorsa economica anche una possibilità di crescita sociale; difficile da ricomprendere nelle logiche di gestione industriale del turismo dato il carattere prevalentemente autodiretto della organizzazione del viaggio e del soggiorno ; che va valorizzato nei suoi aspetti più positivi e ricondotto entro canali di visibilità, trasparenza e governabilità, al fine di limitarne gli impatti negativi.
2008
978-88-464-9694-2
turismo sostenibile
impatti del turismo
turismo che non appare
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/181572
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact