Luca Lupo, Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888 [The Sceptic’s Doves/The Doves of Scepticism: Nietzsche on [/Nietzsche’s Reflections on/Philosophy of] Consciousness, 1880-1888], Pisa: ETS, 2006. ‘As proof that sometimes a sceptic needs to let himself go in free reveries before returning, calmed, to the firm ground of “maybe, and maybe not”, I will recount the propositions that my swarming doves recently brought home to me, from the clouds. Firstly: the most common [/habitual] form of knowledge is the unconscious one. Consciousness is knowledge regarding knowledge. Sensation and consciousness have the same essential features and are probably the same thing. […] Good! And now fly away again, my doves, and return to the clouds what belongs to them.’ (KSA 9, pp.438-39, 10 [101], Beginning of 1881) This book examines Friedrich Nietzsche’s treatment of ‘consciousness [Bewusstsein]’. The above note, from which the book takes its title, expresses well Nietzsche’s hesitant and questioning approach to this topic, an approach which is further reflected in the fragmentary presentation of his reflections and in his [general] [[radically] exploratory attitude, his] [methodological/‘methodological’] concern never to arrive at definitive, dogmatic conclusions. Given this, the book does not attempt to identify a coherent ‘theory of consciousness’ in Nietzsche’s various reflections on this topic, or even a single theme or concern. The book’s main aim is rather to provide an account of Nietzsche’s treatment in all its textual and philosophical complexity, and to reconstruct its development across significant moments in his works and notebooks of the years, 1880-1888. In particular, the book examines how Nietzsche, having recognised that consciousness cannot be adequately understood in terms of rigid conceptual schemes/in the rigid terms of the psychological and philosophical tradition, develops a conception of consciousness radically distinct from those typical of [traditional] psychology and philosophy [/of the psychology and philosophy of his time], along with a criticism of the traditional notion of consciousness as a ‘higher’ phenomenon, manifested exclusively by human beings. Nietzsche begins by adopting a naturalistic position, which, while strongly influenced by the sciences, nonetheless also maintains a consistently critical attitude towards them. Aiming to provide more than a merely psychological understanding of consciousness[, such as that offered by his naturalist contemporaries/contemporary scientists], he conceives of it as a phenomenon that is constituted simultaneously by drives, processes [/functions], and the semiotic-communicative, and that is present in every organic form, albeit to differing degrees. The book begins with an introduction which examines Nietzsche’s particular [/distinctive] manner of philosophizing on consciousness, in its philological, philosophical, and scientific aspects. The main body of the book is then concerned with the [historical and philosophical] reconstruction of Nietzsche’s philosophy of/reflections on consciousness. In this/Chronologically-speaking, the book can be said to have something of a circular structure, in that it begins with a discussion of the notion of a ‘causality drive/causal drive [Ursachentrieb]’ presented/introduced by Nietzsche in one of his last works, Twilight of the Idols of 1888, before considering how he treats consciousness and related matters in the preceding years, and concludes by examining the criticisms of the traditional conception of consciousness that he makes in 1888 [by examining his later criticisms of the traditional conception of consciousness]. Specifically, the book’s four chapters treat the following topics. The first chapter considers the notion of conscious experience as constituted by drives that Nietzsche presents in terms of the notion of a ‘causality drive/causal drive’ in Twilight of the Idols. The issues raised by this problematic notion lead to an examination of Nietzsche’s earlier works [and notes] [of the 1880’s], which demonstrates how, for him, drives are a determining factor in the constitution of consciousness and the states based on/involving/requiring/which presuppose it. The second chapter is dedicated to these same texts/the latter states, and in particular to Nietzsche’s understanding of the nature and interrelations of feeling, thinking, and willing. Here particular attention is given to the presentation and analysis of his position regarding the will’s relation to consciousness, and the role played by the former in the constitution of the latter. Nietzsche’s criticism of the traditional notion of the will, and primarily Schopenhauer’s version of it, is also discussed in detail. The third chapter presents the book’s most significant conclusions. Here the main passages in which consciousness is discussed in the published works and notebooks of the 1880’s are analysed, in chronological order. This analysis thus passes from certain aphorisms and notes of 1881 to a detailed examination of section 354 of The Gay Science, in which Nietzsche argues[, among other things,] for a continuity between human and animal consciousness and identifies communicative social interaction (here defined as the ‘genius of the species’, appropriating a phrase from Schopenhauer) as the origin of human self-consciousness, in the context of a lengthy discussion of the crucial relationship between language and consciousness [/the crucial role played in consciousness by language]. The final chapter of the book begins by presenting certain passages which exemplify Nietzsche’s consistently sceptical, questioning attitude towards questions regarding consciousness. Two particular issues are then considered, with particular reference to passages and notes of the late-1880’s. Firstly, Nietzsche’s criticism of the traditional notion of consciousness and of the supposed limits of/of the limited nature of reflective consciousness is considered, in terms of the [/his] metaphor of ‘sickness’. Secondly, the chapter considers his criticism of self-consciousness, that kind of [self-]examination through which consciousness, as an ‘I’, ‘subject’, or ‘agent’, claims [to be able] to know itself. The chapter, and the book, concludes with an analysis of Nietzsche’s criticism of the Cartesian cogito, which provides him with an exemplary case for arguing for the [neglected] complexity of the relationship between language and consciousness. He criticises the cogito as consciousness’ false claim to immediate access to itself, as a failed attempt on the part of consciousness to observe itself, and as demonstrating that for consciousness language is unavoidable.

Luca Lupo, Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888, Ets, Pisa 2007 (2006©). «Come dimostrazione del fatto che uno scettico ha bisogno ogni tanto di abbandonarsi a una sbrigliata fantasticheria per tornare poi placato sulla terraferma del “forse sì forse no” voglio raccontare le proposizioni che le mie sciamanti colombe poco tempo fa mi hanno riportato a casa, dalle nuvole. In primo luogo: la forma più abituale del sapere è quella priva di coscienza. Coscienza è sapere intorno a un sapere. Sensazione e coscienza hanno tutte le cose essenziali in comune e probabilmente sono la stessa cosa […] Bene! E ora volate via di nuovo, mie colombe, e restituite alle nuvole quel che delle nuvole è». Così scrive Nietzsche nel 1881 in un frammento emblematico di quello che sarà il suo atteggiamento euristico dominante, sempre interrogativo e dubitativo rispetto al problema della coscienza (Bewusstsein); problema il cui sviluppo e le cui ramificazioni l’autore del volume si propone di ricostruire attraverso una puntuale ricognizione delle opere e dei frammenti postumi del filosofo negli anni 1880-1888. Il lavoro mette in luce il percorso che porta Nietzsche a) a sviluppare una concezione della coscienza lontana dalle rigide cristallizzazioni tipiche della psicologia e della filosofia, consapevole del fatto, secondo l’autore, che la complessità del problema fa saltare gli schemi interpretativi tradizionali e non permette irrigidimenti categoriali. b) a porsi criticamente nei confronti della concezione tradizionale della coscienza come istanza di tipo ‘superiore’ esclusivamente circoscritta alla dimensione umana. Il filosofo prende le mosse da una prospettiva filosofica di tipo naturalistico, fortemente influenzata dalle scienze, pur mantenendosi costantemente in una posizione critica rispetto ad esse. Egli non intende limitarsi a una mera interpretazione psicologistica della coscienza che pertanto è descritta come fenomeno nello stesso tempo pulsionale, processuale, e semiotico-comunicativo che interessa in diversa misura ogni ambito del vivente. Dopo una parte introduttiva dedicata a esaminare la triplice articolazione, filologica, filosofica e scientifica del modo di fare filosofia sulla coscienza secondo la prospettiva nietzscheana; a uno sguardo d’insieme e sotto il profilo della ricostruzione storica il lavoro presenta una struttura circolare: si apre con un esame della ‘pulsione di causalità’ (Ursachentrieb) presentata nel Crepuscolo degli Idoli del 1888 e si conclude passando in rassegna le ultime, critiche riflessioni del filosofo sulla nozione tradizionale di coscienza formulate nello stesso periodo. Tra prima e ultima parte, si colloca la ricostruzione del discorso nietzscheano sulla coscienza e sulle altre questioni ad essa inerenti, nel corso degli anni 1880-1888. Il lavoro è diviso in quattro capitoli. Il primo capitolo affronta il problema della natura pulsionale della esperienza cosciente aperto dalla nozione di ‘pulsione di causalità’ presentata da Nietzsche nel Crepuscolo degli Idoli. Gli interrogativi che scaturiscono dalla problematicità di tale istanza impongono all’indagine un progressivo movimento a ritroso attraverso i testi precedenti il 1888 dai quali emerge che le pulsioni sono un elemento determinante nella costituzione della coscienza e degli stati che ad essa farebbero capo. A questi è dedicato il secondo capitolo in cui si discute il significato della triade di sentire, pensare e volere. Viene indagata la natura di tali stati nella visione di Nietzsche e il rapporto o i rapporti che tra essi intercorrono. Ampio spazio è dedicato alla trattazione analitica e sintetica del problema della volontà in relazione alla nozione di coscienza e il ruolo giocato dalla prima nella cosituzione della seconda. Viene inoltre posto l’accento sulla critica da parte di Nietzsche alla nozione tradizionale, soprattutto schopenhaueriana di volontà . Con il terzo capitolo si giunge alla parte più significativa dell’indagine. Esso è dedicato alla lettura diacronica dei principali luoghi testuali delle opere e dei frammenti in cui negli anni ’80 Nietzsche tratta del problema della coscienza. L’itinerario prende le mosse dai primi aforismi e frammenti del 1881 dedicati dal filosofo alla coscienza e termina con l’analisi dell’aforisma 354 della Gaia scienza (FW 354) in cui fra l’altro, il filosofo mostra la continuità tra dimensione animale e umana della coscienza, individua l’origine della autocoscienza umana nella interazione sociale comunicativa (che Nietzsche definisce ‘genio della specie’ utilizzando l’espressione schopenhaueriana), soffermandosi sul rapporto cruciale tra linguaggio e coscienza. Nel quarto capitolo sono presentati dapprima testi utili a mettere in luce l’atteggiamento scettico, sempre interrogativo, sempre dubitativo che domina costantemente il filosofo nelle sue riflessioni sulla coscienza. Per il resto, il capitolo conclusivo, che in generale ha come oggetto l’ultimo pensiero di Nietzsche sulla coscienza, si sviluppa in due direzioni. Nella prima dà conto della critica alla nozione tradizionale di coscienza nel suo insieme e dei limiti della coscienza riflessiva: di questa parla utilizzando la metafora della ‘malattia’. Nella seconda è affrontato il tema della critica all’autosservazione, quella forma di indagine attraverso cui la coscienza (in qualità di ‘io’, ‘soggetto’, ‘agente’) pretende di riuscire a conoscere se stessa. Il lavoro si conclude con l’analisi della critica nietzscheana al principio cartesiano del Cogito, caso semblematico della complessità del rapporto tra linguaggio e coscienza. Il pensatore tedesco critica il Cogito come forma di falso accesso immediato della coscienza a sé stessa, come esempio fallimentare di autosservazione e come dimostrazione del fatto che per la coscienza la dimensione linguistica è inaggirabile.

Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888

LUPO, Luca
2006-01-01

Abstract

Luca Lupo, Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888 [The Sceptic’s Doves/The Doves of Scepticism: Nietzsche on [/Nietzsche’s Reflections on/Philosophy of] Consciousness, 1880-1888], Pisa: ETS, 2006. ‘As proof that sometimes a sceptic needs to let himself go in free reveries before returning, calmed, to the firm ground of “maybe, and maybe not”, I will recount the propositions that my swarming doves recently brought home to me, from the clouds. Firstly: the most common [/habitual] form of knowledge is the unconscious one. Consciousness is knowledge regarding knowledge. Sensation and consciousness have the same essential features and are probably the same thing. […] Good! And now fly away again, my doves, and return to the clouds what belongs to them.’ (KSA 9, pp.438-39, 10 [101], Beginning of 1881) This book examines Friedrich Nietzsche’s treatment of ‘consciousness [Bewusstsein]’. The above note, from which the book takes its title, expresses well Nietzsche’s hesitant and questioning approach to this topic, an approach which is further reflected in the fragmentary presentation of his reflections and in his [general] [[radically] exploratory attitude, his] [methodological/‘methodological’] concern never to arrive at definitive, dogmatic conclusions. Given this, the book does not attempt to identify a coherent ‘theory of consciousness’ in Nietzsche’s various reflections on this topic, or even a single theme or concern. The book’s main aim is rather to provide an account of Nietzsche’s treatment in all its textual and philosophical complexity, and to reconstruct its development across significant moments in his works and notebooks of the years, 1880-1888. In particular, the book examines how Nietzsche, having recognised that consciousness cannot be adequately understood in terms of rigid conceptual schemes/in the rigid terms of the psychological and philosophical tradition, develops a conception of consciousness radically distinct from those typical of [traditional] psychology and philosophy [/of the psychology and philosophy of his time], along with a criticism of the traditional notion of consciousness as a ‘higher’ phenomenon, manifested exclusively by human beings. Nietzsche begins by adopting a naturalistic position, which, while strongly influenced by the sciences, nonetheless also maintains a consistently critical attitude towards them. Aiming to provide more than a merely psychological understanding of consciousness[, such as that offered by his naturalist contemporaries/contemporary scientists], he conceives of it as a phenomenon that is constituted simultaneously by drives, processes [/functions], and the semiotic-communicative, and that is present in every organic form, albeit to differing degrees. The book begins with an introduction which examines Nietzsche’s particular [/distinctive] manner of philosophizing on consciousness, in its philological, philosophical, and scientific aspects. The main body of the book is then concerned with the [historical and philosophical] reconstruction of Nietzsche’s philosophy of/reflections on consciousness. In this/Chronologically-speaking, the book can be said to have something of a circular structure, in that it begins with a discussion of the notion of a ‘causality drive/causal drive [Ursachentrieb]’ presented/introduced by Nietzsche in one of his last works, Twilight of the Idols of 1888, before considering how he treats consciousness and related matters in the preceding years, and concludes by examining the criticisms of the traditional conception of consciousness that he makes in 1888 [by examining his later criticisms of the traditional conception of consciousness]. Specifically, the book’s four chapters treat the following topics. The first chapter considers the notion of conscious experience as constituted by drives that Nietzsche presents in terms of the notion of a ‘causality drive/causal drive’ in Twilight of the Idols. The issues raised by this problematic notion lead to an examination of Nietzsche’s earlier works [and notes] [of the 1880’s], which demonstrates how, for him, drives are a determining factor in the constitution of consciousness and the states based on/involving/requiring/which presuppose it. The second chapter is dedicated to these same texts/the latter states, and in particular to Nietzsche’s understanding of the nature and interrelations of feeling, thinking, and willing. Here particular attention is given to the presentation and analysis of his position regarding the will’s relation to consciousness, and the role played by the former in the constitution of the latter. Nietzsche’s criticism of the traditional notion of the will, and primarily Schopenhauer’s version of it, is also discussed in detail. The third chapter presents the book’s most significant conclusions. Here the main passages in which consciousness is discussed in the published works and notebooks of the 1880’s are analysed, in chronological order. This analysis thus passes from certain aphorisms and notes of 1881 to a detailed examination of section 354 of The Gay Science, in which Nietzsche argues[, among other things,] for a continuity between human and animal consciousness and identifies communicative social interaction (here defined as the ‘genius of the species’, appropriating a phrase from Schopenhauer) as the origin of human self-consciousness, in the context of a lengthy discussion of the crucial relationship between language and consciousness [/the crucial role played in consciousness by language]. The final chapter of the book begins by presenting certain passages which exemplify Nietzsche’s consistently sceptical, questioning attitude towards questions regarding consciousness. Two particular issues are then considered, with particular reference to passages and notes of the late-1880’s. Firstly, Nietzsche’s criticism of the traditional notion of consciousness and of the supposed limits of/of the limited nature of reflective consciousness is considered, in terms of the [/his] metaphor of ‘sickness’. Secondly, the chapter considers his criticism of self-consciousness, that kind of [self-]examination through which consciousness, as an ‘I’, ‘subject’, or ‘agent’, claims [to be able] to know itself. The chapter, and the book, concludes with an analysis of Nietzsche’s criticism of the Cartesian cogito, which provides him with an exemplary case for arguing for the [neglected] complexity of the relationship between language and consciousness. He criticises the cogito as consciousness’ false claim to immediate access to itself, as a failed attempt on the part of consciousness to observe itself, and as demonstrating that for consciousness language is unavoidable.
2006
978-884671629-3
Luca Lupo, Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888, Ets, Pisa 2007 (2006©). «Come dimostrazione del fatto che uno scettico ha bisogno ogni tanto di abbandonarsi a una sbrigliata fantasticheria per tornare poi placato sulla terraferma del “forse sì forse no” voglio raccontare le proposizioni che le mie sciamanti colombe poco tempo fa mi hanno riportato a casa, dalle nuvole. In primo luogo: la forma più abituale del sapere è quella priva di coscienza. Coscienza è sapere intorno a un sapere. Sensazione e coscienza hanno tutte le cose essenziali in comune e probabilmente sono la stessa cosa […] Bene! E ora volate via di nuovo, mie colombe, e restituite alle nuvole quel che delle nuvole è». Così scrive Nietzsche nel 1881 in un frammento emblematico di quello che sarà il suo atteggiamento euristico dominante, sempre interrogativo e dubitativo rispetto al problema della coscienza (Bewusstsein); problema il cui sviluppo e le cui ramificazioni l’autore del volume si propone di ricostruire attraverso una puntuale ricognizione delle opere e dei frammenti postumi del filosofo negli anni 1880-1888. Il lavoro mette in luce il percorso che porta Nietzsche a) a sviluppare una concezione della coscienza lontana dalle rigide cristallizzazioni tipiche della psicologia e della filosofia, consapevole del fatto, secondo l’autore, che la complessità del problema fa saltare gli schemi interpretativi tradizionali e non permette irrigidimenti categoriali. b) a porsi criticamente nei confronti della concezione tradizionale della coscienza come istanza di tipo ‘superiore’ esclusivamente circoscritta alla dimensione umana. Il filosofo prende le mosse da una prospettiva filosofica di tipo naturalistico, fortemente influenzata dalle scienze, pur mantenendosi costantemente in una posizione critica rispetto ad esse. Egli non intende limitarsi a una mera interpretazione psicologistica della coscienza che pertanto è descritta come fenomeno nello stesso tempo pulsionale, processuale, e semiotico-comunicativo che interessa in diversa misura ogni ambito del vivente. Dopo una parte introduttiva dedicata a esaminare la triplice articolazione, filologica, filosofica e scientifica del modo di fare filosofia sulla coscienza secondo la prospettiva nietzscheana; a uno sguardo d’insieme e sotto il profilo della ricostruzione storica il lavoro presenta una struttura circolare: si apre con un esame della ‘pulsione di causalità’ (Ursachentrieb) presentata nel Crepuscolo degli Idoli del 1888 e si conclude passando in rassegna le ultime, critiche riflessioni del filosofo sulla nozione tradizionale di coscienza formulate nello stesso periodo. Tra prima e ultima parte, si colloca la ricostruzione del discorso nietzscheano sulla coscienza e sulle altre questioni ad essa inerenti, nel corso degli anni 1880-1888. Il lavoro è diviso in quattro capitoli. Il primo capitolo affronta il problema della natura pulsionale della esperienza cosciente aperto dalla nozione di ‘pulsione di causalità’ presentata da Nietzsche nel Crepuscolo degli Idoli. Gli interrogativi che scaturiscono dalla problematicità di tale istanza impongono all’indagine un progressivo movimento a ritroso attraverso i testi precedenti il 1888 dai quali emerge che le pulsioni sono un elemento determinante nella costituzione della coscienza e degli stati che ad essa farebbero capo. A questi è dedicato il secondo capitolo in cui si discute il significato della triade di sentire, pensare e volere. Viene indagata la natura di tali stati nella visione di Nietzsche e il rapporto o i rapporti che tra essi intercorrono. Ampio spazio è dedicato alla trattazione analitica e sintetica del problema della volontà in relazione alla nozione di coscienza e il ruolo giocato dalla prima nella cosituzione della seconda. Viene inoltre posto l’accento sulla critica da parte di Nietzsche alla nozione tradizionale, soprattutto schopenhaueriana di volontà . Con il terzo capitolo si giunge alla parte più significativa dell’indagine. Esso è dedicato alla lettura diacronica dei principali luoghi testuali delle opere e dei frammenti in cui negli anni ’80 Nietzsche tratta del problema della coscienza. L’itinerario prende le mosse dai primi aforismi e frammenti del 1881 dedicati dal filosofo alla coscienza e termina con l’analisi dell’aforisma 354 della Gaia scienza (FW 354) in cui fra l’altro, il filosofo mostra la continuità tra dimensione animale e umana della coscienza, individua l’origine della autocoscienza umana nella interazione sociale comunicativa (che Nietzsche definisce ‘genio della specie’ utilizzando l’espressione schopenhaueriana), soffermandosi sul rapporto cruciale tra linguaggio e coscienza. Nel quarto capitolo sono presentati dapprima testi utili a mettere in luce l’atteggiamento scettico, sempre interrogativo, sempre dubitativo che domina costantemente il filosofo nelle sue riflessioni sulla coscienza. Per il resto, il capitolo conclusivo, che in generale ha come oggetto l’ultimo pensiero di Nietzsche sulla coscienza, si sviluppa in due direzioni. Nella prima dà conto della critica alla nozione tradizionale di coscienza nel suo insieme e dei limiti della coscienza riflessiva: di questa parla utilizzando la metafora della ‘malattia’. Nella seconda è affrontato il tema della critica all’autosservazione, quella forma di indagine attraverso cui la coscienza (in qualità di ‘io’, ‘soggetto’, ‘agente’) pretende di riuscire a conoscere se stessa. Il lavoro si conclude con l’analisi della critica nietzscheana al principio cartesiano del Cogito, caso semblematico della complessità del rapporto tra linguaggio e coscienza. Il pensatore tedesco critica il Cogito come forma di falso accesso immediato della coscienza a sé stessa, come esempio fallimentare di autosservazione e come dimostrazione del fatto che per la coscienza la dimensione linguistica è inaggirabile.
coscienza, pulsioni, istinto, volontà, linguaggio; consciousness, drives, instincts, will, language
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/182399
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact