Il concetto di significatività costituisce un aspetto fondamentale della revisione contabile in quanto circoscrive l’ambito delle responsabilità attribuibili al revisore e consente di focalizzare l’attenzione sulle operazioni, voci e componenti che sono ritenute utili ai fini dell’esecuzione del lavoro di revisione. La valutazione della significatività, da parte del revisore, rappresenta un problema di giudizio professionale ed è influenzata da ciò che il professionista ritiene essere il punto di vista di una persona ragionevole che fa affidamento sulle informazioni contenute nel bilancio di esercizio per l’assunzione delle proprie decisioni economiche. Alla luce di tali considerazioni, e nell’ottica del processo di armonizzazione contabile in atto, il presente lavoro ha l’obiettivo di approfondire il tema della significatività attraverso un’analisi del nuovo principio di revisione internazionale emanato dall’IFAC, ossia dall’organo che, oltre a rappresentare la stella polare per l’espletamento della revisione, ha contribuito notevolmente alla creazione di un linguaggio contabile comune tra i diversi Paesi.Questo documento, ossia l’ISA n. 320 “Materiality in planning and performing an audit”, si prefigge l’obiettivo di regolamentare in maniera organica e completa i vari aspetti che incidono sulla valutazione della significatività, cercando di fornire delle risposte a diversi interrogativi. Sicuramente esso può essere ulteriormente migliorato in futuro, ma rappresenta, al momento, un primo tentativo di arginare la prassi dell’attività di standard setting di rimettere ogni decisione al giudizio professionale del revisore.

Il concetto di significatività nel nuovo International Auditing Standard n. 320 “Materiality in planning and performing an audit”. Analisi e confronti

RIJA, Maurizio
2009-01-01

Abstract

Il concetto di significatività costituisce un aspetto fondamentale della revisione contabile in quanto circoscrive l’ambito delle responsabilità attribuibili al revisore e consente di focalizzare l’attenzione sulle operazioni, voci e componenti che sono ritenute utili ai fini dell’esecuzione del lavoro di revisione. La valutazione della significatività, da parte del revisore, rappresenta un problema di giudizio professionale ed è influenzata da ciò che il professionista ritiene essere il punto di vista di una persona ragionevole che fa affidamento sulle informazioni contenute nel bilancio di esercizio per l’assunzione delle proprie decisioni economiche. Alla luce di tali considerazioni, e nell’ottica del processo di armonizzazione contabile in atto, il presente lavoro ha l’obiettivo di approfondire il tema della significatività attraverso un’analisi del nuovo principio di revisione internazionale emanato dall’IFAC, ossia dall’organo che, oltre a rappresentare la stella polare per l’espletamento della revisione, ha contribuito notevolmente alla creazione di un linguaggio contabile comune tra i diversi Paesi.Questo documento, ossia l’ISA n. 320 “Materiality in planning and performing an audit”, si prefigge l’obiettivo di regolamentare in maniera organica e completa i vari aspetti che incidono sulla valutazione della significatività, cercando di fornire delle risposte a diversi interrogativi. Sicuramente esso può essere ulteriormente migliorato in futuro, ma rappresenta, al momento, un primo tentativo di arginare la prassi dell’attività di standard setting di rimettere ogni decisione al giudizio professionale del revisore.
2009
978-88-96004-42-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/183173
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact