Il volume è strutturato in due sezioni. Nella prima sezione (Parte Prima) vengono analizzate alcune nozioni di base necessarie alla comprensione dell’Informatica e all’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In particolare le tematiche trattate riguardano: il concetto di dato, informazione e conoscenza, il passaggio dall’informazione verbale a quella digitale, l’architettura del calcolatore, i supporti di informazione, la capacità di un supporto di informazione.Nella seconda sezione (Parte Seconda) viene, invece, fornita un’introduzione al Networking, alle tecnologie informatiche e telematiche, per cui si presentano le reti di telecomunicazione e vengono analizzati i tipi e le topologie delle reti telematiche. Infine si discute della rete Internet, della sua evoluzione e infrastruttura tecnologica e quindi dei suoi servizi e protocolli di comunicazione. La sezione si conclude con un capitolo riferito alla cosiddetta Internet 2.0, al Web 2.0 e alle nuove applicazioni del Web.
Tecnologie della Comunicazione e dei Media. Networking, Internet, Web 2.0
DE PIETRO, Orlando
Writing – Review & Editing
2008-01-01
Abstract
Il volume è strutturato in due sezioni. Nella prima sezione (Parte Prima) vengono analizzate alcune nozioni di base necessarie alla comprensione dell’Informatica e all’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In particolare le tematiche trattate riguardano: il concetto di dato, informazione e conoscenza, il passaggio dall’informazione verbale a quella digitale, l’architettura del calcolatore, i supporti di informazione, la capacità di un supporto di informazione.Nella seconda sezione (Parte Seconda) viene, invece, fornita un’introduzione al Networking, alle tecnologie informatiche e telematiche, per cui si presentano le reti di telecomunicazione e vengono analizzati i tipi e le topologie delle reti telematiche. Infine si discute della rete Internet, della sua evoluzione e infrastruttura tecnologica e quindi dei suoi servizi e protocolli di comunicazione. La sezione si conclude con un capitolo riferito alla cosiddetta Internet 2.0, al Web 2.0 e alle nuove applicazioni del Web.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.