The essays collected in this volume demonstrate that research foundation in the fields of 'science' of the humanities have to deal with two problems: firstly with the problem of the dominance of the logic of empirical sciences (explanatory sciences) over the logic of 'science' of comprehending; on the other hand it must be noticed that this logic of the explanatory sciences results in the loss of identity of 'science 'of comprehension. Referring to this problem, the research of foundation assumes an extended survey not only in the area of philosophical hermeneutic, but also of semiotics and extramethodic fields (Gadamer), which open the symbolic sphere and the possible agreement on norms and values. Taking the necessity of an open discussion into consideration, the ten essays collected in this volume follow various perspectives of the foundation of pedagogical thought. Starting from the methodological discussion of the differences between explanatory science and science of comprehension, the articles passes over to the fields of philosophical hermeneutics (Gadamer), critical hermeneutics and philosophy of language as well as to pragmatic universalism (Habermas) and transcendental philosophy (Apel). Beyond an empirical point of view, the transcendental and generally reflexive method appears necessary to resume and re-discuss, among other things, the proposal of Kant to differentiate the concept of Reason within its unity and to remember the concept of Being of Heidegger as the foundation of truth.

I saggi raccolti in questo volume dimostrano che la ricerca del fondamento negli ambiti delle ‘scienze’ dello spirito deve fare i conti con un doppio problema: per un verso, col problema del prevalere della logica delle scienze empiriche (scienze dello spiegare) sulla logica delle ‘scienze’ del comprendere; per altro verso, bisogna constatare che a questo prevalere della logica delle scienze dello spiegare fa seguito la perdita dell’identità delle ‘scienze’ del comprendere. Così posto il problema, la ricerca del fondamento presuppone un’indagine allargata alle aree non solo dell’ermeneutica filosofica, ma anche della semiotica e degli ambiti extrametodici (Gadamer), ambiti questi ultimi che aprono alla sfera simbolica e alla possibile intesa su norme e valori. Tenendo ferma questa necessità, i dieci saggi raccolti in questo volume seguono più percorsi paralleli di possibile fondazione. Dal percorso di un intreccio metodologico, tra scienze dello spiegare e scienze del comprendere, si passa a percorsi che vanno dall’ermeneutica filosofica (Gadamer) e dall’ermeneutica critica alla struttura del linguaggio e alle pragmatiche universali (Habermas) e trascendentali (Apel). Trattandosi di percorsi non empirici, ma di natura trascendentale e, in generale, di percorsi riflessivi, è apparso necessario riprendere e ridiscutere, tra l’altro, la proposta kantiana di una ragione differenziata e, comunque, unitaria e il tentativo di Heidegger di un recupero dell’essere come fondamento della verità.

LA RICERCA DEL FONDAMENTO IN PEDAGOGIA - Contro una pedagogia ridotta a scienza empirica

BORRELLI, Michele
2011-01-01

Abstract

The essays collected in this volume demonstrate that research foundation in the fields of 'science' of the humanities have to deal with two problems: firstly with the problem of the dominance of the logic of empirical sciences (explanatory sciences) over the logic of 'science' of comprehending; on the other hand it must be noticed that this logic of the explanatory sciences results in the loss of identity of 'science 'of comprehension. Referring to this problem, the research of foundation assumes an extended survey not only in the area of philosophical hermeneutic, but also of semiotics and extramethodic fields (Gadamer), which open the symbolic sphere and the possible agreement on norms and values. Taking the necessity of an open discussion into consideration, the ten essays collected in this volume follow various perspectives of the foundation of pedagogical thought. Starting from the methodological discussion of the differences between explanatory science and science of comprehension, the articles passes over to the fields of philosophical hermeneutics (Gadamer), critical hermeneutics and philosophy of language as well as to pragmatic universalism (Habermas) and transcendental philosophy (Apel). Beyond an empirical point of view, the transcendental and generally reflexive method appears necessary to resume and re-discuss, among other things, the proposal of Kant to differentiate the concept of Reason within its unity and to remember the concept of Being of Heidegger as the foundation of truth.
2011
978-88-8101-735-5
I saggi raccolti in questo volume dimostrano che la ricerca del fondamento negli ambiti delle ‘scienze’ dello spirito deve fare i conti con un doppio problema: per un verso, col problema del prevalere della logica delle scienze empiriche (scienze dello spiegare) sulla logica delle ‘scienze’ del comprendere; per altro verso, bisogna constatare che a questo prevalere della logica delle scienze dello spiegare fa seguito la perdita dell’identità delle ‘scienze’ del comprendere. Così posto il problema, la ricerca del fondamento presuppone un’indagine allargata alle aree non solo dell’ermeneutica filosofica, ma anche della semiotica e degli ambiti extrametodici (Gadamer), ambiti questi ultimi che aprono alla sfera simbolica e alla possibile intesa su norme e valori. Tenendo ferma questa necessità, i dieci saggi raccolti in questo volume seguono più percorsi paralleli di possibile fondazione. Dal percorso di un intreccio metodologico, tra scienze dello spiegare e scienze del comprendere, si passa a percorsi che vanno dall’ermeneutica filosofica (Gadamer) e dall’ermeneutica critica alla struttura del linguaggio e alle pragmatiche universali (Habermas) e trascendentali (Apel). Trattandosi di percorsi non empirici, ma di natura trascendentale e, in generale, di percorsi riflessivi, è apparso necessario riprendere e ridiscutere, tra l’altro, la proposta kantiana di una ragione differenziata e, comunque, unitaria e il tentativo di Heidegger di un recupero dell’essere come fondamento della verità.
Pensiero pedagogico; Fondazione; Scienze sociali; Ermeneutica; Teoria del linguaggio; Filosofia; Pedagogical Thought; Foundation; Humanities; Hermeneutic; Language Theory; Philosophy
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/183294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact