Il volume introduce al pubblico italiano il pensiero politico di Robert A. Nisbet. Sociologo, storico della cultura, docente nei più prestigiosi atenei americani, Nisbet è stato anche uno degli esponenti più influenti del conservatorismo del Novecento. Sulla scia di Burke e Tocqueville, ha sostenuto, in polemica con lo statalismo, l’individualismo e il liberalismo, l’importanza del pluralismo, dell’autorità politica, della comunità e della tradizione. L’autore ripercorre le tappe e i testi fondamentali della produzione intellettuale di Nisbet e illustra i caratteri propri del suo “conservatorismo sociale”, che egli vuole libero dall’estetismo religioso, dal nostalgismo, dal passatismo ad ogni costo e in grado di affrontare la complessità del presente.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Robert Nisbet e il conservatorismo sociale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Handle: | http://hdl.handle.net/20.500.11770/184980 |
ISBN: | 978-88-5751-079-8 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |