Il volume tenta una lettura unitaria dell'opera di Marcuse come sforzo di sviluppo e aggiornamento di una antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro elaborata da Marcuse negli anni Trenta sulla base di nozioni dell'analitica esistenziale di Heidegger che continuano a operare nel suo pensiero matura per definire la condizione dell'esistenza umana nell'alienazione capitalistica e nalla liberazione.
Antropologia e utopia. Saggio su Herbert Marcuse
VACCARO, Giovambattista
2010-01-01
Abstract
Il volume tenta una lettura unitaria dell'opera di Marcuse come sforzo di sviluppo e aggiornamento di una antropologia filosofica incentrata sul concetto di lavoro elaborata da Marcuse negli anni Trenta sulla base di nozioni dell'analitica esistenziale di Heidegger che continuano a operare nel suo pensiero matura per definire la condizione dell'esistenza umana nell'alienazione capitalistica e nalla liberazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.