Oggetto d’indagine di questo volume sono i rapporti tra la drammaturgia del primo Cinquecento e manierista e la retorica classica. Ciò che viene posto in analisi è, infatti, l’apporto normativo fornito dalle regole dell’eloquenza di Cicerone e Quintiliano e dagli aspetti precettistici della poetica e della retorica aristotelica alla drammaturgia e alla messinscena nel teatro rinascimentale. Inserita all’interno del “dispositivo” socio-culturale e antropologico cortigiano, la retorica si impone come nucleo regolistico per il teatro, ma anche per la codificazione delle buone maniere. Installata nella logica autoriflessiva del teatro di corte della prima metà del Cinquecento, la retorica, quale strumento prescrittivo ed eticizzante, viene messa in crisi da esperienze “eversive” come quelle di Pietro Aretino e Ruzante e poi superata, in età manieristica, da autori come Giordano Bruno la cui concezione teatrale è suggestionata dalle teorie filosofiche e scientifiche coeve. Infine, la retorica viene riconvocata in sede tragica da drammaturghi come Trissino, Giraldi Cintio e Sperone Speroni e riacquista fondamento normativo ed etico nella pedagogia e nell’esperienza teatrale dei Gesuiti.

Con la bocca di un'altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento

FANELLI, Carlo
2011-01-01

Abstract

Oggetto d’indagine di questo volume sono i rapporti tra la drammaturgia del primo Cinquecento e manierista e la retorica classica. Ciò che viene posto in analisi è, infatti, l’apporto normativo fornito dalle regole dell’eloquenza di Cicerone e Quintiliano e dagli aspetti precettistici della poetica e della retorica aristotelica alla drammaturgia e alla messinscena nel teatro rinascimentale. Inserita all’interno del “dispositivo” socio-culturale e antropologico cortigiano, la retorica si impone come nucleo regolistico per il teatro, ma anche per la codificazione delle buone maniere. Installata nella logica autoriflessiva del teatro di corte della prima metà del Cinquecento, la retorica, quale strumento prescrittivo ed eticizzante, viene messa in crisi da esperienze “eversive” come quelle di Pietro Aretino e Ruzante e poi superata, in età manieristica, da autori come Giordano Bruno la cui concezione teatrale è suggestionata dalle teorie filosofiche e scientifiche coeve. Infine, la retorica viene riconvocata in sede tragica da drammaturghi come Trissino, Giraldi Cintio e Sperone Speroni e riacquista fondamento normativo ed etico nella pedagogia e nell’esperienza teatrale dei Gesuiti.
2011
978-88-7870-588-3
Teatro; Rinascimento; Retorica; Drammaturgia; Commedia; Tragedia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/185085
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact