When the legal evaluation of a social fact changes, a new law takes the place of the old one, causing the so called “succession of laws”. Such replacement creates uncertainty concerning the legal regulation of the facts that occur immediately before, during or shortly after the law has changed. The legal regulation of such facts is called “intertemporal law”.In the dogmatic tradition, different logic categories are used to identify the legal regulation applicable to the facts occurring near or during a succession of laws. The category of “non-retroactivity” means that the facts that occur – even shortly – before the new law are regulated by the old one. In contrast, the category of “retroactivity” means that the same facts are regulated by the new law. Furthermore, the category of “immediate efficacy” means that the rights and the duties provided by the new law are applicable to the facts occurring – even shortly – after the succession of laws. Finally, the category of “provisional regulation” means that for the facts occurring shortly after the succession of laws, specific rights and duties are provided, and they are different from the ones provided both by the new law and the old one.This paper aims to establish the basic elements for a modern theory of intertemporal law. The main thesis is that the regulation of the facts that occur in close proximity to a succession of laws must always be established taking into account their “constitutional reasonableness” (chapter I, §§ 4-6). This thesis outlines a number of general concepts. First, non-retroactivity is lawful only if reasonable. On the contrary, when the category of retroactivity is found reasonable, it will be always applied (chapter I, § 5).Second, a peculiar system of judicial evidence emerges. When the new law is intended to promote the human being, the concept of retroactivity is reasonable a priori and an opposite representation is excluded (chapter II). If the new law functions to balance patrimonial interests, the category of non-retroactivity is prima facie considered reasonable, but it is possible to give an opposite proof (chapter III). Nevertheless, the present paper also demonstrates that in some defined circumstances retroactivity of a new law regulating patrimonial interests is considered presumptively reasonable (chapter IV).Finally, the paper shows to what extent retroactivity is normally unreasonable when it intends to regulate differently the so-called “worn out” juridical relations (chapter IV, § 44).

Il testo si propone di fissare le nozioni fondamentali di una moderna teoria del diritto intertemporale. La tesi principale è quella che il regime dei fatti accaduti in prossimità di un mutamento normativo deve essere stabilito sempre, deducendolo da un sindacato di ragionevolezza costituzionale. Una simile teoria implica una serie di concetti generali. In primo luogo, è dato configurare la nozione che il regime riconducibile al principio d’irretroattività è considerato legittimo, soltanto se ed in quanto dotato dei caratteri della «ragionevolezza». Specularmente, può essere affermato l’assunto che opera il contrapposto regime informato al canone della retroattività, qualora sia accertata la sua «ragionevolezza». A queste nozioni se ne affiancano altre reputate complementari, perché dirette, essenzialmente, a semplificare la motivazione delle sentenze. Può essere preso in considerazione, innanzitutto, il caso che la norma sopravvenuta abbia funzione di promozione della persona umana. Rispetto a tali norme è possibile affermare la concezione che la «ragionevolezza» risulta connaturata alla disciplina giuridica individuata dal canone della retroattività. Diversamente, altre norme sono strumentali al contemperamento d’interessi patrimoniali. In siffatta ipotesi la funzione “semplificatrice” è assolta dall’assunto che, normalmente, è possibile presumere la «ragionevolezza» del regime conforme al principio d’irretroattività. Il predetto schema logico, però, deve essere bilanciato da una contrapposta nozione estrapolata da una disamina del «diritto vivente». Tale analisi concerne l’ipotesi che la norma diretta a regolare interessi patrimoniali presenti delle caratteristiche strutturali predeterminate. Rispetto a queste tipologie di norme è possibile sostenere la tesi che da alcune categorie scientifiche discende una presunzione della «ragionevolezza» del regime informato al canone della retroattività.

Diritto intertemporale

MAISTO, Filippo
2007-01-01

Abstract

When the legal evaluation of a social fact changes, a new law takes the place of the old one, causing the so called “succession of laws”. Such replacement creates uncertainty concerning the legal regulation of the facts that occur immediately before, during or shortly after the law has changed. The legal regulation of such facts is called “intertemporal law”.In the dogmatic tradition, different logic categories are used to identify the legal regulation applicable to the facts occurring near or during a succession of laws. The category of “non-retroactivity” means that the facts that occur – even shortly – before the new law are regulated by the old one. In contrast, the category of “retroactivity” means that the same facts are regulated by the new law. Furthermore, the category of “immediate efficacy” means that the rights and the duties provided by the new law are applicable to the facts occurring – even shortly – after the succession of laws. Finally, the category of “provisional regulation” means that for the facts occurring shortly after the succession of laws, specific rights and duties are provided, and they are different from the ones provided both by the new law and the old one.This paper aims to establish the basic elements for a modern theory of intertemporal law. The main thesis is that the regulation of the facts that occur in close proximity to a succession of laws must always be established taking into account their “constitutional reasonableness” (chapter I, §§ 4-6). This thesis outlines a number of general concepts. First, non-retroactivity is lawful only if reasonable. On the contrary, when the category of retroactivity is found reasonable, it will be always applied (chapter I, § 5).Second, a peculiar system of judicial evidence emerges. When the new law is intended to promote the human being, the concept of retroactivity is reasonable a priori and an opposite representation is excluded (chapter II). If the new law functions to balance patrimonial interests, the category of non-retroactivity is prima facie considered reasonable, but it is possible to give an opposite proof (chapter III). Nevertheless, the present paper also demonstrates that in some defined circumstances retroactivity of a new law regulating patrimonial interests is considered presumptively reasonable (chapter IV).Finally, the paper shows to what extent retroactivity is normally unreasonable when it intends to regulate differently the so-called “worn out” juridical relations (chapter IV, § 44).
2007
978-88-495-1468-1
Il testo si propone di fissare le nozioni fondamentali di una moderna teoria del diritto intertemporale. La tesi principale è quella che il regime dei fatti accaduti in prossimità di un mutamento normativo deve essere stabilito sempre, deducendolo da un sindacato di ragionevolezza costituzionale. Una simile teoria implica una serie di concetti generali. In primo luogo, è dato configurare la nozione che il regime riconducibile al principio d’irretroattività è considerato legittimo, soltanto se ed in quanto dotato dei caratteri della «ragionevolezza». Specularmente, può essere affermato l’assunto che opera il contrapposto regime informato al canone della retroattività, qualora sia accertata la sua «ragionevolezza». A queste nozioni se ne affiancano altre reputate complementari, perché dirette, essenzialmente, a semplificare la motivazione delle sentenze. Può essere preso in considerazione, innanzitutto, il caso che la norma sopravvenuta abbia funzione di promozione della persona umana. Rispetto a tali norme è possibile affermare la concezione che la «ragionevolezza» risulta connaturata alla disciplina giuridica individuata dal canone della retroattività. Diversamente, altre norme sono strumentali al contemperamento d’interessi patrimoniali. In siffatta ipotesi la funzione “semplificatrice” è assolta dall’assunto che, normalmente, è possibile presumere la «ragionevolezza» del regime conforme al principio d’irretroattività. Il predetto schema logico, però, deve essere bilanciato da una contrapposta nozione estrapolata da una disamina del «diritto vivente». Tale analisi concerne l’ipotesi che la norma diretta a regolare interessi patrimoniali presenti delle caratteristiche strutturali predeterminate. Rispetto a queste tipologie di norme è possibile sostenere la tesi che da alcune categorie scientifiche discende una presunzione della «ragionevolezza» del regime informato al canone della retroattività.
Retroattività delle norme extrapenali; Diritto transitorio; Mutamenti giurisprudenziali; Tutela della persona; Intangibilità dei rapporti esauriti; Diritti sopravvenuti nei rapporti patrimoniali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.11770/185150
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact